La Giornata Nazionale dell’Innovazione, che si è celebrata quest’anno per la prima volta, si pone l’obiettivo di assicurare annualmente un momento di riflessione per fare il punto sullo stato dell’innovazione nel Paese e condividere gli obiettivi strategici da raggiungere, anche nel quadro del secondo ciclo di programmazione previsto dalla rinnovata Strategia di Lisbona (2008-2010) e della “Strategia dell’Innovazione” in corso di definizione da parte dell’OCSE.
Con questa Giornata si è anche inteso valorizzare, in un’occasione unica e di rilevanza nazionale, le migliori esperienze di innovazione, nei settori dell’industria, dell’università, della pubblica amministrazione e dei servizi, che a partire dal 2009 verranno riconosciute con uno specifico premio per l’innovazione, istituito per concessione del Presidente della Repubblica.
In questo modo si è inteso sottolineare la natura sistemica dell’innovazione e la pervasività delle sue implicazioni in tutti i settori della società, nella consapevolezza che un’accresciuta cultura dell’innovazione costituisca il necessario volano per accompagnare la competitività del sistema imprenditoriale, per stimolare la ricerca, per accrescere la produttività della pubblica amministrazione e migliorare la qualità dei servizi da essa erogati e per aumentare la partecipazione dei cittadini alla vita delle Istituzioni.
Durante il convegno “Innovazione per la crescita e la qualità della vita” nell’ambito della prima Giornata Nazionale dell’Innovazione, tenutasi presso il Tempio di Adriano a Roma, è stato presentato il Rapporto annuale sull’innovazione 2008 curato dalla Fondazione Cotec.
Arrivato alla sua seconda edizione, il Rapporto raccoglie le più aggiornate statistiche sull’innovazione divulgate dalle fonti più autorevoli, strutturate secondo quattro filoni tematici: le condizioni di base per lo sviluppo innovativo del Paese, lo sforzo di innovazione prodotto dalle imprese, il sistema dell’istruzione e della formazione e il ruolo del sistema pubblico a sostegno dell’innovazione.
Sul modello dei principali handbook internazionali, il Rapporto annuale sull’innovazione intende non solo verificare il posizionamento dell’Italia all’interno della dimensione scientifico-tecnologica della competizione globale ma soprattutto porre le basi per l’elaborazione di proposte coerenti e mirate di politiche per l’innovazione.
A livello paese, i risultati presentano alcuni segnali di recupero. Tra il 2000 e il 2005, cresce del 6% la spesa in R&S delle imprese italiane, che tornano ad assicurare oltre la metà della spesa totale in R&S in Italia. Da registrare lo “scatto di reni” delle piccole e medie imprese, che affrontano la competizione del mercato globale soprattutto incrementando la qualità dei prodotti e ottengono, in media, il 12% del loro fatturato mediante l’immissione sul mercato di prodotti e servizi innovativi. Sul fronte dell’istruzione e della formazione, l’Italia tenta di colmare il proprio ritardo con i paesi più avanzati, pur facendo fronte ad alcune dinamiche negative, come le scarse capacità matematiche dei giovanissimi e il continuo calo degli iscritti nelle facoltà scientifiche.
Alla presentazione del Rapporto, curata dal prof. Riccardo Viale, Direttore generale e Consigliere delegato della Fondazione COTEC, è seguita una tavola rotonda con il Ministro Renato Brunetta, il Ministro Mariastella Gelmini, il Presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, il Presidente della Fondazione COTEC, il Prof. Luigi Nicolais, l’Onorevole Enrico Letta, l’Ambasciatore americano in Italia, Ronald Spogli e il Vice Segretario Generale aggiunto dell’OCSE, Pier Carlo Padoan.
A riprova dell’importanza dell’evento, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto inoltrare un messaggio agli organizzatori e ai partecipanti della Giornata Nazionale dell’Innovazione, nel quale sottolinea come “da sempre, ed ancor più nell’epoca della globalizzazione, il sapere, le nuove conoscenze e l’innovazione sono il fulcro della competitività di un paese, della sua crescita economica e del suo progresso sociale”.
Documenti allegati a questo articolo:
Testo ufficiale del messaggio introduttivo del Presidente della Repubblica
Per approfondimenti consulta anche:
Rapporto annuale sull’innovazione 2008