big-data
by Fondazione Cotec
La prima domanda da porsi é:Le tecnologie dell’intelligenza artificiale, applicate nel contesto sanitario, potrebbero contribuire al contenimento delle epidemie e a migliorare la qualità del sistema attuale? La risposta é certamente si attraverso, ad esempio, il tele-monitoraggio e l'analisi dei big data. Il Covid-19 ha messo in evidenza la fragilità di un sistema sanitario tradizionale che non è in grado, così come é strutturato, di intervenire con efficienza ed efficacia nel fermare subito il contagio e la perdita di vite umane. La telemedicina e il monitoraggio della salute rappresentano un campo emergente di applicazione. Con un sistema di telemonitoraggio medico…...
copernico
by Fondazione Cotec
One of the many ways Leonardo’s technology and capability continue to provide support for the Covid-19 emergency is through e-GEOS (80% Telespazio / 20% Italian Space Agency), which is providing valuable information to aid the vital work of Italian Civil Protection and health authorities. Using satellite imagery, the maps identify areas of interest such as hospitals, neighbourhood markets, parks and adjacent areas. Maps are those provided by an international consortium managed by e-GEOS as part of the European Commission's Copernicus Emergency Management Service "Rapid Mapping". Maps are used to track the rapidly changing situation on the ground and the potential…...
by Fondazione Cotec
La Commissione europea propone un approccio europeo all'intelligenza artificiale e alla robotica. L'intelligenza artificiale è diventata un'area di importanza strategica e un fattore chiave per lo sviluppo economico. Può portare soluzioni a molte sfide della società dal trattamento delle malattie alla riduzione al minimo dell'impatto ambientale dell'agricoltura. Tuttavia, gli impatti socio-economici, legali ed etici devono essere affrontati attentamente. L’obiettivo è di individuare una “via europea” all’uso corretto, etico, delle tecnologie, con riferimento all’accesso ai dati, la regolazione dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento facciale, e lo sviluppo di un mercato del tech made in Europe. Approfondisci...
by Fondazione Cotec
La “nuvola” ha cambiato il modo di vivere online e ha reso la nostra esperienza utente più semplice, efficiente e veloce. Nonostante sia già oggi una delle tecnologie più diffuse, la crescita del cloud non accenna a fermarsi: secondo un recente rapporto di Gartner, il mercato globale è cresciuto nel 2019 del 17,5%, passando da 182 miliardi di dollari a 214 miliardi. Ma questo è solo l’inizio: si stima che nel 2022 il cloud raggiungerà i 331 miliardi, quasi raddoppiando il valore odierno. I tre fattori del cloud Il successo delle soluzioni in cloud si può sintetizzare attraverso tre elementi:…...
by Fondazione Cotec
Far crescere la cultura dell’innovazione e della tutela della proprietà intellettuale è fondamentale per consentire al nostro sistema produttivo di essere competitivo sui mercati internazionali.  A questo scopo il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato specifiche misure e incentivi. “Le Camere di commercio sono da tempo impegnate nella tutela e promozione della proprietà intellettuale”, ha sottolineato Carlo Sangalli, presidente di Unioncamere e della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. “Negli ultimi 10 anni il sistema camerale ha gestito oltre  56 milioni di euro di agevolazioni messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico grazie alle quali sono state…...