Indice
1. Introduzione: digitalizzare la Pubblica Amministrazione per far crescere l’Italia
1.1 La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’IA
1.2 Il piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione
1.3 Un fattore essenziale per la ripresa post-pandemia
1.4 Il ruolo dell’UE nello sviluppo e nella regolazione dell’IA
2. Sviluppi e prospettive delle infrastrutture immateriali e delle piattaforme abilitanti della Pubblica Amministrazione
2.1 La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: verso il passaggio al cloud dei servizi pubblici
2.1.1 Valorizzare il patrimonio informativo del Paese: dati e interoperabilità
2.2 Le piattaforme abilitanti
2.2.1 Identità digitale
2.2.2 pagoPa
2.2.3 Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
2.2.4 App IO
2.2.5 Fascicolo Sanitario Elettronico
2.3 La riforma del procurement digitale
3. Principali norme in materia di dati e informazioni delle Pubbliche Amministrazioni: norme per il trattamento, la conservazione e il riutilizzo
3.1 Le norme in materia di trasparenza dei dati
3.2 La conservazione e l’archiviazione dei dati pubblici
3.3 Il riutilizzo dei dati e gli open data
3.4 Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico tra norme nazionali e GDPR.
4. Principi in tema di amministrazione algoritmica
4.1 Problemi dell’amministrazione algoritmica
4.2 La principale giurisprudenza amministrativa
4.3 Principio di trasparenza algoritmica come principio di conoscibilità e comprensibilità. Principio di motivazione ed eventuali problemi connessi
4.4 Principio di imputabilità e responsabilità dei progettisti
4.5 Principio di non discriminazione, human in the loop e generale divieto dei trattamenti interamente automatizzati
5. Algoritmi e Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione: strumenti già esistenti e futuro prossimo venturo
5.1 Indagine sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e degli algoritmi nella Pubblica Amministrazione
5.2 Elaborazione del questionario da somministrare alle Amministrazioni e metedologia
5.3 Analisi dei risultati ottenuti
5.4 Considerazioni a margine dell’indagine
6. Proposte per rafforzare un utilizzo responsabile dell’Intelligenza Artificiale nella P.A.
6.1 Privacy Preserving
6.2 Regole tecniche per un buon trattamento dei dati
Considerazioni finali e raccomandazioni