
Le attuali iniziative programmatiche e progettuali di COTEC sono focalizzate sulle seguenti
tematiche:
– Economia Circolare e Sostenibilità, direttrice strategica della politica dell’Unione Europea per la Rinascita nel segno della Innovazione dell’Industria europea, in particolare di quella
manifatturiera, per la ricognizione delle iniziative progettate e attuate dalle imprese italiane e per la elaborazione di proposte di intervento di operatori pubblici e privati per promuovere
e sostenere la transizione del sistema economico e sociale verso il modello di Economia Circolare.
– Capitale Umano & Innovazione Digitale, per lo studio degli impatti dell’innovazione digitale sulle istituzioni pubbliche, sulle strutture e sui processi lavorativi in ambito sia pubblico sia privato, sulle competenze professionali e per la elaborazione di proposte di intervento pubblico, soprattutto nel campo della formazione di capitale umano, per indirizzare tali impatti verso la realizzazione di una efficace ed efficiente Società della Conoscenza (Digitale).
– Industria 4.0 & 4ͣ Rivoluzione Industriale, per l’analisi prospettica della evoluzione, a partire da Industria 4.0, delle imprese e dei sistemi di produzione in ogni settore economico, sotto la spinta dell’innovazione tecnologica, sia in ambito digitale (Intelligenza Artificiale, Block Chain, Cybersecurity, ecc) sia in più ampio ambito tecnico-scientifico (bio e nano tecnologie e loro convergenza e integrazione).
– Ricerca & Innovazione, per la elaborazione di policies e la progettazione di strumenti operativi per sostenere l’innovazione in Italia basata sulla conoscenza avanzata e sulla ricerca scientifica e tecnologica, coerentemente con i nuovi modelli sociali di innovazione, che vedono l’azione di nuovi attori, in particolare giovani talenti.
– Internazionalizzazione, accanto alla azione di stimolo e di indirizzo verso le istituzioni e le imprese in collaborazione con le COTEC di Portogallo e Spagna, per la elaborazione di strategie e programmi per sostenere la cooperazione tecnologica fra le sponde Nord e Sud del Mediterraneo.
– Innovazione e Patrimonio Culturale, per l’analisi del livello di utilizzo delle tecnologie applicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, per valutare le potenzialità e l’adeguatezza degli attuali strumenti di promozione e fruizione delle istituzioni culturali.