
La resistenza della plastica, considerata in passato un beneficio, oggi assume una connotazione fortemente negativa. Adesso, quando sentiamo la parola plastica, una delle prime immagini che ci vengono in mente è quella di un sacchetto che galleggia nell’oceano. Ciò è dovuto soprattutto all’aumento senza precedenti dei prodotti monouso e alla mentalità usa e getta dei consumatori.
È importante non perdere di vista il valore della plastica e delle varie industrie che dipendono da questo materiale. La plastica ha dimostrato i propri vantaggi in termini di proprietà meccaniche, prestazioni, versatilità, costo, ecc. É, per esempio, un materiale fondamentale nella lotta contro la pandemia di COVID-19 in tutto il mondo. Il rischio per la salute, soprattutto per i professionisti del settore medico e per i lavoratori in prima linea, sarebbe maggiore senza la plastica presente nei kit di DPI (dispositivi di protezione individuale), nelle mascherine e nei guanti.
Il modo in cui le plastiche vengono attualmente prodotte, consumate e gestite a fine vita, tuttavia, non è completamente sostenibile. Il dibattito sulla sostituzione della plastica con altri materiali riciclabili, come la carta, soprattutto negli imballaggi, ha preso piede a causa dell’impatto negativo sull’ambiente della produzione di plastica lineare, dell’elevato volume di applicazioni monouso e della cattiva gestione dei rifiuti nel corso degli anni. La circolarità della plastica e la valorizzazione dei rifiuti sono all’ordine del giorno e le tecnologie di riciclo chimico possono svolgere un ruolo fondamentale per ottenere lo stesso obiettivo.
Chiaramente è necessario un cambio di rotta. Chi lavora all’interno della catena di valore delle materie plastiche deve adottare principi circolari. Una parte della soluzione per garantire la circolarità della plastica è il suo riciclo, ma gli attuali tassi sono ben lontani dai livelli ideali.
La Commissione europea riconosce la necessità di tassi di riciclo più elevati nel suo piano d’azione per l’economia circolare recentemente adottato nell’ambito dell’European Green Deal.
Gli Stati membri devono raggiungere i seguenti obiettivi:
- Riciclo del 55% dei rifiuti di imballaggio in plastica entro il 2030
- Riduzione del consumo a 40 sacchi a persona entro il 2026
- Migliorare la progettazione del prodotto per rispondere ai requisiti di durata, riparabilità e riciclabilità
- Monitoraggio e riduzione dei rifiuti marini
Il riciclo chimico, un termine ombrello per diverse tecnologie avanzate, può trasformare i rifiuti di plastica in materie prime che rientrano nella catena del valore per produrre nuovi polimeri. Il CEFIC, Consiglio Europeo dell’Industria Chimica, ha ampiamente classificato queste tecnologie in tre tipi.
- Dissoluzione: da rifiuto in plastica a polimero
- Depolimerizzazione: da rifiuto in plastica a monomero
- Conversione: da rifiuto in plastica a materia prima (con processi di pirolisi e gassificazione.)
La pirolisi è uno dei processi principali esplorati oggi per raggiungere gli impegnativi obiettivi di riciclo e rispondere alla necessità di circolarità della plastica. Il processo avviene ad alte temperature (in assenza di ossigeno) e trasforma i rifiuti di plastica in materie prime che vengono ulteriormente utilizzate nella produzione di nuovi prodotti chimici.
Fonte : https://www.eni.com/it-IT/economia-circolare/protagonisti-energia-alternativa.html