Parlare di design necessita innanzitutto di sgombrare il campo. Occorre cioè distinguere la disciplina, che grazie a solide basi teoriche permette di migliorare l’estetica e la facilità d’uso degli oggetti, dal “marchio” troppo spesso affibbiato in modo improprio e arbitrario. Umania è una giovane azienda che ha deciso di occuparsi del primo tipo di design, adottando un approccio user-centric per lo sviluppo dei progetti. Al centro sta dunque l’uomo (prima del consumatore), con i suoi bisogni, le sue aspettative e i suoi desideri, che va costantemente osservato e analizzato, in modo da definire le caratteristiche imprescindibili del prodotto finale. Per farlo, Umania si affida ad un team di professionisti che lavorano nel campo del design, ma specializzati anche nell’ambito dell’ergonomia e dell’usabilità, tutti accomunati dalla stessa visione: fare innovazione per creare valore. Un valore di natura economica per le imprese, ma di tipo sociale e, perché no, culturale per gli utenti finali.
Tra i progetti più recenti, Umania ha sviluppato una collaborazione con Saeco Group International per la definizione delle interfacce con gli utenti. L’obiettivo di Saeco era migliorare l’usabilità e la facilità di utilizzo delle proprie macchine automatiche per caffé. L’attività di Umania ha preso le mosse da un’approfondita fase di testing di usabilità, coinvolgendo gli utenti delle macchine da caffé automatiche attualmente immesse sul mercato sia da Saeco Group International, sia da aziende concorrenti. Ciò ha consentito di individuare gli aspetti di soddisfazione e di insoddisfazione legati all’utilizzo della macchina. Umania ha poi analizzato l’architettura delle informazioni di ogni interfaccia, identificando le modalità attraverso le quali la macchina comunica con l’utilizzatore, con l’obiettivo di definire i parametri di usabilità e interazione per i futuri prodotti. Prodotti che avranno la peculiarità di essere piacevoli, intuitivi, semplici da usare e, non meno importante, innovativi. Saranno gli stessi utenti, facendosi il caffé ogni mattina, a comprendere che l’apporto di design della loro nuova macchina automatica non avrà ricadute soltanto a livello estetico, ma anche dal punto di vista funzionale e cognitivo. Aspetti che sono indipendenti solo sulla carta, ma che all’atto pratico mostrano molti punti di convergenza. Non è più necessario, insomma, dover scegliere tra gradevolezza, intuitività d’uso ed efficienza. Il nuovo approccio al design, adottato da Umania e da tutta una nuova generazione di imprese giovani e dinamiche, mira a far convivere tutte queste qualità.
Le mode e i generi si rinnovano di anno in anno. Riuscire sempre a garantire ai consumatori il piacere di utilizzare i prodotti che hanno scelto di acquistare: questa è la vera sfida di innovazione.
Angelo Rondi, Marketing and Sales Director di Umania Srl