INDICE
Ringraziamenti
I. Introduzione: la ricerca pubblica in Italia e in Toscana
La ricerca pubblica in Italia
L’investimento pubblico in Ricerca & Sviluppo
I risultati dell’attività di ricerca
La ricerca pubblica in Toscana
Investimenti e infrastrutture di ricerca
I risultati dell’attività di ricerca
II. Il “brain drain”: un fenomeno nazionale con ricadute locali
Il fenomeno del brain drain in Italia
Il potenziale di risorse umane altamente qualificate della Toscana
Le politiche di gestione del “brain drain”
Le politiche realizzate a livello nazionale
Il ruolo delle regioni: le iniziative sviluppate in Toscana
III. Il sistema della ricerca pubblica della Toscana: attività scientifica e fabbisogno di capitale umano
La metodologia adottata per l’indagine
Gli obiettivi
Il percorso di selezione del campione
Il questionario di ricerca
Analisi dei dati raccolti
Tasso di risposta e composizione degli aderenti
I centri di ricerca: attività e risultati ottenuti
I profili di risorse umane desiderati
Interviste dirette
Intervista al Rettore dell’Università degli Studi di Firenze
Intervista al Rettore dell’Università degli Studi di Siena
Intervista al Direttore della Scuola Normale Superiore
Intervista al Presidente della Scuola Superiore Sant’Anna
Intervista al Direttore dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR
IV. Considerazioni di sintesi
Riferimenti bibliografici
Indice delle figure e delle tabelle
Con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Documenti allegati:
Attrazione di capitale umano altamente qualificato nel sistema della ricerca pubblica della Regione Toscana