• segreteria@cotec.it
  • Via della Lungara, 10
  • Tel: 0668134717
Cotec

Fondazione per l'Innovazione Tecnologica

  • Chi Siamo
    • La Fondazione
    • Organizzazione
    • Linee Tematiche
    • Cotec Europa
  • Iniziative
    • Progetto IA
    • Premio dei Premi
    • Rapporto COTEC-BEI
    • PRESENTAZIONE RAPPORTO CULTURA E INNOVAZIONE
  • Cotec Comunica
    • Notizie
    • Stampa
      • Comunicati Stampa
      • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni
      • Studi e Ricerche
      • Collana “Innovazione e Competitività”
    • Archivi
      • Archivi dal 2013 al 2016
        • Archivio 2013
        • Archivio 2014
        • Archivio 2015
        • Archivio 2016
      • Archivi dal 2009 al 2012
        • Archivio 2009
        • Archivio 2010
        • Archivio 2011
        • Archivio 2012
      • Archivi dal 2004 al 2008
        • Archivio 2004
        • Archivio 2005
        • Archivio 2006
        • Archivio 2007
        • Archivio 2008
    • Il Sole24Ore – Osservatorio Cotec
  • CONTRIBUTI E APPROFONDIMENTI
  • Italiano
  • English

Category Archives: Collana “Innovazione e Competitività”

Cotec   →  Blog   →  Collana “Innovazione e Competitività”
4Apr2008
by Fondazione Cotec

“La cultura dell’innovazione. Comportamenti ed ambienti innovativi.”

Nell’era dell’innovazione permanente e pervasiva, come si genera e si produce l’innovazione? Per capire il fenomeno ci si affida tradizionalmente al lavoro degli economisti. Questo tipo di analisi riesce a rappresentare, però, solo gli aspetti esterni del processo. Non è in grado, invece,di spiegarne né la genesi né i meccanismi intimi di sviluppo.Il volume “La cultura dell’innovazione” affidandosi ad alcuni dei maggiori esperti italiani di psicologia, economia, sociologia, politica della ricerca, epistemologia e teoria della complessità, ricerca gli aspetti psicologici e gli incentivi sociali in grado di generare comportamenti innovativi....
Continua
27Mar2008
by Fondazione Cotec

“Il libro verde sull’innovazione.Come rilanciare l’innovazione in Italia”

Attraverso un’analisi condotta su un range di dati e fonti eterogenee, raccoglie i risultati ottenuti da una serie di incontri organizzati dalla Fondazione con la partecipazione dei principali stakeholders del Sistema Nazionale dell’Innovazione e struttura la discussione, fornendo indicazioni di policy, attraverso quattro filoni fondamentali: • il sistema di governance dell’innovazione; • il rapporto tra ricerca pubblica e privata, con specifica attenzione al ruolo dell’università; • il ruolo specifico della domanda pubblica con particolare attenzione alle tecnologie ICT, all’energia e alla sanità;...
Continua
6Mar2008
by Fondazione Cotec

“L’industria aerospaziale” Innovazione, tecnologia e strategia economica

Il libro delinea il panorama dell’industria aerospaziale europea confrontandola, alla luce delle variabili economiche e tecnologiche, con quella statunitense e anche con quella giapponese. Le dinamiche industriali e tecnologiche del settore, dunque, i processi di generazione di competenze tecnologiche e le ricadute in altri campi industriali sono in sintesi le tematiche affrontate dalla ricerca di Cotec e Alenia Aeronautica. Ma a che punto si trova quindi l’Europa in questo settore così strategico per la competitività? A guardare i dati forniti dal saggio si evince ancora una supremazia degli Stati Uniti rispetto al vecchio continente, sia in termini di fatturato che…...
Continua
28Giu2007
by Fondazione Cotec

“Immagini e linguaggi del digitale. Le nuove frontiere della mente”

Scritto da Andrea Granelli, studioso di nuove tecnologie, e da Lucio Sarno, psicoanalista, professore ordinario di Psicologia clinica e Psicoterapia al San Raffaele di Milano, il libro esplora le innumerevoli possibilità di informazione e comunicazione offerte dalle nuove tecnologie digitali e il modo in cui queste influenzeranno non solo le forme espressive e artistiche del futuro, ma anche le modalità comportamentali e il funzionamento della mente umana. La comunicazione, la diffusione di conoscenza, i processi di apprendimento, l’arte e perfino le emozioni sono ormai largamente influenzate dall’uso del computer e delle sue evoluzioni....
Continua
25Mag2006
by Fondazione Cotec

“I distretti del futuro. Un nuova generazione di sistemi produttivi per l’innovazione.”

I mercati internazionali sono profondamente cambiati. La competitività dell'Italia è sempre più sotto pressione. I distretti tradizionali, con il loro nugolo di aziende piccole e medie, continuano a formare l'ossatura della struttura produttiva italiana, soprattutto in tempi caratterizzati dalla crisi della grande impresa. Alcuni di essi reagiscono con forza e vitalità alle nuove sfide; altri, invece, non ce la fanno e soffrono in misura crescente. La politica industriale italiana ha stabilito fra i suoi obiettivi primari di sostenere la creazione di una nuova generazione di distretti in alcune regioni, valorizzando patrimoni di conoscenza gia esistenti. Lo scopo è di porre…...
Continua
23Feb2006
by Fondazione Cotec

“Innovazione e cultura. Come le tecnologie digitali potenzieranno la rendita del nostro patrimonio culturale”

"Applicare le tecnologie digitali al patrimonio culturale: la prossima urgente sfida per l'innovazione nel nostro paese". Il patrimonio culturale è la leva principale per la "identità italiana" e quindi costituisce una risorsa economica fondamentale per il nostro Paese e per la sua competitività; oltre ad essere uno degli obiettivi strategici della Commissione Europea. Una quota sempre crescente di scambi economici nella loro forma più innovativa nell'immediato futuro sarà riferibile alla "commercializzazione" di esperienze culturali più che di beni e servizi prodotti industrialmente. Occorre dunque valorizzare e potenziare la rendita di questo patrimonio e per fare questo è fondamentale usare le…...
Continua
5Lug2005
by Fondazione Cotec

“Comunicare l’innovazione.Perchè il successo del nuovo dipende dalla capacità di spiegarlo.”

"Non basta essere innovativi, bisogna anche comunicarlo in maniera efficace". L'innovazione è oggi una delle principali priorità delle aziende e la comunicazione dell'innovazione è uno dei temi più complessi, problematici e dibattuti nella moderna gestione di impresa. Perchè è importante comunicare l'innovazione? Perchè la comunicazione dell'innovazione non è separabile dall'innovazione stessa, anzi ne rappresenta un aspetto assolutamente costitutivo. La diffusione di nuovi prodotti è sempre legata alla capacità dei consumatori di comprenderne il valore d'uso e di acquisirne le logiche e le modalità di funzionamento....
Continua

  • Italiano

Altre Tematiche

  • COTEC Europa
  • Premio dei Premi
  • Sicurezza Digitale
  • Economia Circolare
  • Trasformazione Digitale
  • Asset Immateriali
  • Capitale Umano
  • Comunicati Stampa
  • Il Sole24Ore – Osservatorio Cotec
  • Multimedia Audio
  • Multimedia Video
  • Rassegna Stampa
  • Collana “Innovazione e Competitività”
  • Studi e Ricerche
  • Notizie
  • News dal Mondo
Copyright © 2018 Fondazione Cotec. - Via della Lungara, 10, Tel: 0668134717 - Mail: segreteria@cotec.it  - All rights reserved.