Sebbene il patrimonio culturale sia riconosciuto come capitale culturale europeo, in termini di identità/memoria e potenziale di crescita sostenibile e di nuovi posti di lavoro, sussistono ancora numerose barriere e strozzature vincolanti (architettoniche, finanziarie, di governance) alla sua conservazione e valorizzazione. Ciò si traduce in un’enorme quantità di siti abbandonati, degradati o sottoutilizzati, forme di “rifiuti” urbani che possono essere trasformati in risorse preziose a beneficio dell’intera comunità. Il patrimonio culturale è una risorsa non rinnovabile che deve essere conservata e rigenerata per il suo “valore intrinseco”, ma anche perché il riutilizzo adattativo del patrimonio culturale – inteso come riutilizzo di un vecchio sito o edificio con nuovi usi / funzioni che rispondono alle esigenze contemporanee – può essere un fattore chiave per la crescita economica, la creazione di nuovi posti di lavoro, il miglioramento della coesione sociale e del benessere e la rivitalizzazione urbana.
In tale ottica, il Progetto CLIC si inserisce nel quadro delle attività di ricerca scientifica su modelli innovativi di finanziamento, di business e di governance in grado di promuovere e abilitare il riuso del patrimonio culturale nelle città e nei paesaggi culturali europei, nella prospettiva dell’economia circolare come modello di sviluppo sostenibile.
Dopo una prima fase in cui, lavorando con quattro città e regioni pilota: Salerno (Italia), Rjieka (Croazia), Västra Götaland (Svezia) e Pakhuis de Zwijger Foundation con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi) sono stati sperimentati, coinvolgendo cittadini e stakeholder locali, strumenti e strategie innovative in grado di favorire la circolarità urbana, valutandone l’efficienza attraverso piani d’azione locali per il riutilizzo adattativo del patrimonio culturale, CLIC lancia ora una Startup Competition che supporterà e premierà le idee imprenditoriali più brillanti e le startup più promettenti nel campo del riuso adattivo del patrimonio culturale ispirato ai principi dell’economia circolare. L’obiettivo è quello di promuovere uno sviluppo più sostenibile, resiliente ed equo, basato sulla rigenerazione dei beni culturali e naturali attraverso la valorizzazione del capitale più importante che abbiamo: le persone!
I 5 progetti più votati tra 20 selezionati, che verranno scelti nel corso di un evento che si terrà a Napoli dal 25 al 27 Novembre 2020, avranno accesso a un programma di mentoring e accelerazione per migliorare il livello di preparazione delle loro idee di business. I servizi di mentoring e accelerazione, del valore di 15.000 Euro, si svolgeranno da dicembre 2020 a marzo 2021 e potranno essere seguiti sia fisicamente che da remoto. I vincitori saranno supportati nella messa a punto del loro modello di business, nella stesura del loro business plan, nella ricerca di fondi da parte degli investitori.
- Per maggiori informazioni consultare i seguenti link:
Startup Competition - Progetto
Per registrarsi all’evento clicca qui