Si è concluso nel mese di giugno 2009 il progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che ha avuto come obiettivo quello di esplorare le più interessanti esperienze di successo di realtà imprenditoriali presenti nelle province di Siena e Grosseto.
Partendo da un campione di oltre 1600 imprese, è stato selezionato un insieme di imprese innovatrici che rispondessero a due criteri fondamentali legati alla crescita del fatturato e al tasso di redditività negli anni più recenti.
Il tema della competitività delle imprese a fronte della crescente pressione globale è oggi quanto mai attuale e trova nel grado di innovazione la più importante variabile descrittiva. Lo studio ha infatti preso in considerazione il concetto di Innovazione non solamente dal punto di vista più solo attività di Ricerca e Sviluppo o la realizzazione di nuova conoscenza tecnologica, ma anche nella capacità delle imprese nel cogliere i segnali che provengono dall’ampia platea degli stakeholder.
Da un lato, lo studio ha evidenziato una significativa vocazione imprenditoriale dei territori di Siena e Grosseto, con una forte crescita del numero di nuove imprese nel corso degli ultimi due decenni. Sono proprio le imprese più innovative e di più grandi dimensioni ad aver registrato i maggiori incrementi di fatturato. Al tempo stesso, si sottolinea come alcune classi di imprese, soprattutto quelle medie e piccole, dispongano di minori strumenti – a livello manageriale, organizzativo e tecnologico – per fare fronte all’attuale crisi economica. A tali imprese pare opportuno rivolgere una parte significativa dell’impegno di soggetti pubblici e privati a sostegno dell’innovazione e della competitività.
Per approfondimenti:
- Modelli imprenditoriali di successo in Toscana
- Analisi e Diffusione di modelli imprenditoriali di successo in Toscana