Sapere creare architetture e modelli che possano semplificare l’interazione tra l’uomo, i contenuti e i dispositivi di cui fruisce, fino a modificare l’esperienza del prodotto realizzata dal consumatore, è diventato un fattore decisivo nella maggioranza dei settori tecnologici. Lavorare sulla “user experience” significa adottare un approccio il più possibile aperto, che comprenda l’analisi delle esigenze dell’utente, del suo modo di comunicare e dell’universo semiotico sotteso all’utilizzo del singolo prodotto o servizio. Un esercizio tutt’altro che ripetitivo e codificato, che per essere realizzato necessità di un’attenzione costante e di una serie di strumenti diversi. Un esempio rilevante è sicuramente rappresentato dall’utilizzo dell’indagine etnografica che contribuisce a conoscere meglio gli utenti, attraverso un’osservazione diretta e non invasiva.
Visup è nata nel 2007, ma raccoglie un’esperienza di diversi anni nel campo della visualizzazione delle informazioni e dello user experience design. Con un approccio all’attività innovativa che comprende tre aspetti: certamente quello più propriamente legato al prodotto (o al servizio) realizzato, ma anche la definizione di un efficace modello di business e delle relazioni istituite con il sistema circostante. L’idea è infatti quella di disporre di una struttura snella e dinamica che possa costituire il centro di una rete di relazioni che coinvolgano ricercatori universitari così come altre piccole imprese nel processo trasferimento di competenze e conoscenze. In quest’ottica, usufruire di piattaforme comuni open-source rappresenta un’occasione interessante sia per chi, come Visup, realizza prodotti e soluzioni per il cliente finale, sia per i ricercatori universitari, che producendo nuovi contributi incrementano il loro portafoglio di attività. Senza contare i vantaggi delle collaborazioni effettuate da remoto, specie in un mercato “aperto”, avulso dai confini nazionali.
Un esempio di prodotto realizzato da Visup e disponibile on-line prende il nome di Closer image viewer ed è un sistema di fruizione di contenuti digitali che permette di raggiungere istantaneamente qualsiasi livello di dettaglio nella visualizzazione di un’immagine ad altissima risoluzione mantenendone intatta la qualità. Con la possibilità di rendere interattive parti di immagini, alle quali associare nuovi contenuti e metainformazioni. Il sistema, realizzato con tecnologia Flash attraverso l’utilizzo di ambienti di sviluppo open-source, comprende un gran numero di campi di applicazione, da quello delle mappe online (con una consolidata collaborazione con Seat Pagine Gialle) e dei sistemi informativi territoriali, fino all’ambito dei beni culturali e del made in Itay e all’area medicale.
Sempre per ciò concerne soluzioni innovative nell’ambito della visualizzazione delle informazioni, Visup è molto concentrata anche sull’ambito sportivo; in tal senso, è interessante citare VisualFootball, uno strumento digitale per la fruizione dell’intero archivio storico della serie A di calcio mediante un browsing visuale. Dall’andamento delle squadre alla performance dei singoli giocatori, fino alle statistiche generali, il software consente di visualizzare una serie aggregata di informazioni a seconda delle richieste dell’utente, siano essi semplici amatori, addetti ai lavori o giornalisti sportivi. VisualFootball è configurabile per diverse categorie di competizioni ed è fruibile attraverso diversi canali media, dal web ai supporti digitali.
Il concetto di “open innovation”, secondo il quale non è sufficiente basarsi esclusivamente sulle proprie competenze di ricerca ma è necessario interagire con un ecosistema allargato di conoscenze che comprenda i centri accademici e le altre imprese, risulta dunque una strada da percorrere con convinzione. Generando dei meccanismi virtuosi nell’ambito dei network di competenze che spingano tutti gli attori a collaborare nell’ambito di una piattaforma comune di sviluppo delle tecnologie più interessanti. Le imprese dovranno allora sfruttare i risultati della ricerca per realizzare prodotti intelligenti e innovativi che, soprattutto, incontrino le esigenze degli utenti.
Daniele Galiffa, Co-founder e Presidente di Visup srl