In questo periodo, purtroppo, l’informazione è rivolta prevalentemente al Covid-19, alla sua diffusione, alle sue devastanti conseguenze e a tutto quello ad esso legato. Non si è molto sentito parlare dell’intelligenza artificiale che invece sta dando un valido aiuto a contrastare questa terribile pandemia, attraverso vari modalità.
È nel riconoscimento di oggetti nelle immagini (deep learning) che l’IA odierna eccelle, arrivando praticamente alle stesse prestazioni di un essere umano. Il deep learning ad esempio si é trasformato in un prezioso ausilio diagnostico che permette di rendere precisa e affidabile la tomografia computerizzata ai polmoni, la quale viene effettuata ai pazienti affetti da Covid-19, per una diagnosi sull’evoluzione della malattia e una sua prognosi.
Altra applicazione dell’Inteligenza Artificiale, la vediamo nella ricerca di farmaci per combattere il Covid-19. Ciò attraverso la selezione o, in alcuni casi, la generazione virtuale di proteine che possano inibire l’azione di quelle prodotte dal virus.
Infine nella robotica. In Cina infatti varie tipologie di robot vengono utilizzati per sostituire il personale sanitario in funzioni diverse, come la distribuzione dei pasti, dei farmaci, al controllo dei dati vitali dei pazienti e alla pulizia, ovviamente controllati da personale sanitario situato all’esterno in una zona dove non possono essere contagiati.