Oggi le PMI italiane sono nella maggior parte dei casi scarsamente consapevoli dei rischi di attacchi informatici esterni al loro patrimonio di dati e di informazioni critiche per la loro innovatività e competitività. Conseguentemente le PMI italiane sono assai poco attrezzate a porre in essere sistemi di difesa contro i possibili attacchi informatici da parte di una pluralità di soggetti, in primo luogo i concorrenti a scala globale.
Per supportare le PMI italiane, in primo luogo quelle dei settori del Made in Italy, dalle cui performance dipendono fortemente i risultati economici, reddituali e occupazionali del nostro Paese, nell’accrescere la loro Cybersecurity, Fondazione COTEC ha attivato la collaborazione di grandi imprese all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni di difesa del patrimonio informativo aziendale, quali Leonardo, TIM, Intesa Sanpaolo, di enti di ricerca specializzati nel campo della Cybersecurity, quali Link Campus University, di associazioni di PMI, quali CNA.
In particolare, si intende redigere linee guida che consentano a una PMI di valutare il proprio grado di Cybersecurity e quindi di attuare azioni di potenziamento della propria posizione di difesa, affiancandole con interventi di informazione/formazione dedicati ai vertici delle PMI per costruire e rafforzare la loro cultura della Cybersecurity.

Categories: