Comunicato Stampa
“ECONOMIA CIRCOLARE: ESPERIENZE, POLICIES, STRUMENTI”
Giovedì 22 novembre, ore 9.30-12.30
Villa Lubin – Sala Gialla
Viale David Lubin, 2 Roma
L’Economia Circolare è stata indicata dalla Commissione Europea come una linea strategica fondamentale per la reindustrializzazione innovativa del sistema produttivo dell’Unione europea.
L’attuazione del modello di Economica Circolare implica rilevanti e diffusi cambiamenti nei processi di produzione e di commercializzazione di ogni comparto, contestualmente a innovazioni nelle strategie aziendali e nei comportamenti dei cittadini-consumatori. Sono, in definitiva, necessari investimenti in tecnologie e in nuovi modelli organizzativo-gestionali aziendali.
Il convegno, organizzato da COTEC, in collaborazione con CNEL, intende, da un lato, mostrare le iniziative già implementate da alcune grandi imprese del sistema industriale italiano, quali Leonardo per le attività in campo aeronautico, FCA nel campo dei veicoli elettrici e Intesa Sanpaolo, tramite Intesa Sanpaolo Innovation Center, per attività a supporto delle imprese e, dall’altro, presentare strategie e strumenti che alcune regioni, quali Lombardia e Piemonte, hanno elaborato per sostenere l’implementazione del modello di Economia Circolare. Accanto a questo, un focus sulle innovazioni in campo regolatorio e normativo, per le quali Unioncamere svolge un ruolo fondamentale.
Tutto ciò nel quadro di uno studio che è stato recentemente redatto da un consorzio internazionale di enti di ricerca, fra i quali COTEC e coordinato da LMS – Laboratory for Manufacturing Systems and Automation, University of Patras, per la Commissione Europea per indirizzare le azioni di sostegno alla transizione dell’industria europea verso l’Economia Circolare.
Ufficio Stampa COTEC
Silvia Carosi
Mirella Nannurelli
06-68134717
segreteria@cotec.it