Si è svolto il 22 novembre presso la sede del CNEL a Roma, il convegno “Economia Circolare: esperienze, policies, strumenti”.

Il Presidente di COTEC, Luigi Nicolais, e il Segretario Generale del CNEL, Paolo Peluffo, hanno introdotto i partecipanti sull’importanza dell’Economia Circolare, indicata dalla Commissione Europea come linea strategica fondamentale per la reindustrializzazione innovativa del sistema produttivo dell’Unione Europea.

I lavori sono proseguiti con la relazione del Direttore Generale di COTEC, Claudio Roveda che ha presentato la visione sistemica del processo circolare, dalla progettazione al riuso, finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente e del benessere personale, e di Konstantinos Georgoulias di LMS (Laboratory for Manufacturing Systems and Automation), dell’Università di Patras, che ha esposto lo studio effettuato da un consorzio internazionale di enti di ricerca, recentemente redatto per la Commissione Europea, per indirizzare le azioni di sostegno alla transizione dell’industria europea verso l’Economia Circolare.

Il convengno è proseguito con l’illustrazione delle iniziative già implementate da alcune grandi imprese del sistema industriale italiano, quali Leonardo con Fernando Bianchetti, per le attività in campo aeronautico, FCA con Erica Anselmino, nel campo dei veicoli elettrici, Intesa San Paolo con Anna Monticelli di Intesa Sanpaolo Innovation Center, per attività a supporto delle imprese.

Sono infine state presentate strategie e strumenti che alcune regioni, quali Lombardia, rappresentata da Raffaello Vignali, e Piemonte, da Vincenzo Zezza, hanno elaborato per sostenere l’implementazione del modello di Economia Circolare. Inoltre un focus sulle innovazioni in campo regolatorio e normativo, per le quali Unioncamere svolge un ruolo fondamentale, è stato esposto da Marco Conte.

Le conclusioni dei lavori dell’evento, sono state affidate a Giuseppe Valditara, Capo Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del MIUR, il quale ha dichiarato che la elaborazione del Piano Nazionale della Ricerca sarà orientato a specifiche esigenze provenienti dall’economia e dalla società italiana, che consentono di realizzare soluzioni applicative di Economia Circolare.

Programma

Presentazioni:

[su_carousel source=”media: 10237,10236,10235,10227″ limit=”90″ link=”lightbox” width=”240″ height=”180″ responsive=”no” items=”1″ title=”no” mousewheel=”no”]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*