INDICE
PREFAZIONE del prof. Leonardo Santi
PARTE I: METODOLOGIA1. Introduzione
2. Problemi metodologici
2.1La definizione di biotecnologie
2.2La classificazione dei finanziamenti alla ricerca biotecnologia
2.3Fonti di finanziamento e spese in ricerca
2.4 I soggetti esaminati e la metodologia di raccolta dei dati
2.4.1 Imprese
2.4.2. Il calcolo delle spese di R&S
2.4.3. Il Sistema della Ricerca Pubblica
2.4.4 Finanziamenti Statali
2.4.5 I finanziamenti locali
2.4.6 I Il finanziamento estero
2.4.7. Il Venture Capital
2.4.8 Il settore non-profit
PARTE II: LA SPESA ED I FINANZIAMENTI ALLA RICERCA
3. La spesa delle imprese
4. Enti pubblici
4.1 Il CNR
5. La spesa pubblica
5.1 Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (MIUR)
5.2 Ministero della Salute
5.3 Ministero per le Attività Produttive (MAP)
6. I finanziamenti Regionali
6.1 Piemonte
6.2 Lombardia
6.3 Friuli Venezia Giulia
6.4 Veneto
6.5 Toscana
6.6 Lazio
6.7Basilicata
6.8 Puglia
6.9 Sardegna
7. I finanziamenti europei
8. Il Venture capital
9. Il settore non profit
10. Conclusioni
Bibliografia
Realizzato con il sostegno del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Documenti allegati:
Finanziamenti alla ricerca biotecnologica
Per approfondimenti:
Biotecnologie: quali risorse finanziarie?