energie_rinnovabili-copyÈ iniziato l’impegno di Cotec Europa per rispondere alle richieste di intervento sollevate dal Presidente ed alcuni Commissari della Commissione Europea.
Lo scorso 23 novembre si è svolto a Bruxelles un incontro tra il Presidente della Commissione Europea José M. Durao Barroso e i Presidenti e i Direttori Generali di Cotec Italia, Spagna e Portogallo. All’incontro hanno partecipato anche Petra Erler, Capo di Gabinetto del Vicepresidente e Commissario per l’Industria Günter Verheugen, il Commissario per la scienza e la ricerca Janez Potočnik e il Commissario per le politiche regionali Danuta Hübner.

Durante l’incontro è stata presentata la posizione comune delle Cotec di Italia, Spagna e Portogallo sulla politica comunitaria dell’Innovazione.

Il Presidente Barroso ha assicurato che la promozione dell’innovazione è tra le priorità più rilevanti della Commissione ed ha affermato di condividere le valutazioni di Cotec circa l’inadeguatezza di risorse ed ambizioni del nuovo Programma Quadro di Competitività e Innovazione (CIP).

A tal proposito ha sollecitato l’intervento di Cotec per la formazione delle politiche future in materia di innovazione tecnologica.

In particolare, le possibilità di collaborazione tra la Cotec e la Commissione europea sono state articolate secondo alcune specifiche richieste di intervento.

Il Commissario per le Politiche Regionali, Danuta Hübner ha richiesto l’azione delle tre Cotec per l’individuazione di casi di eccellenza nell’utilizzo dei fondi strutturali, al fine di creare una raccolta di “best practices” per diffondere ed incentivare il loro impiego ottimale.

È stata sollecitata, da parte del Commissario per la Scienza e la Ricerca Potočnik, la partecipazione di Cotec alla progettazione dei programmi di lavoro del VII Programma Quadro, con particolare riferimento al coinvolgimento delle PMI, parte fondamentale del tessuto industriale italiano, spagnolo e portoghese.

Infine, Petra Erler, Capo di Gabinetto del Vicepresidente e Commissario per l’Industria Günter Verheugen, ha richiesto l’intervento di Cotec per favorire e sostenere il trasferimento tecnologico, uno dei punti più difficili e qualificanti dei programmi europei per l’innovazione tecnologica.

La Fondazione Cotec sta lavorando per rispondere a queste sollecitazioni attraverso diverse iniziative che avranno per oggetto il VII Programma Quadro, alcune “best practices” di impiego dei fondi strutturali europei ed il trasferimento tecnologico operato attraverso Dottorandi e Dottori di ricerca in discipline tecnico-scientifiche.

Per approfondimenti consulta anche:

  • Nota sulla riunione di Cotec di Cotec Europa con il Presidente della Commissione Europea

Documenti allegati:

Innovation research Piemonte – executive summary