Lo scorso 31 ottobre 2008 il Ministro Luigi Nicolais, in qualità di Presidente della Fondazione COTEC, ha partecipato a Lisbona insieme ai Presidenti della COTEC Spagna e Portogallo ed ai tre Direttori Generali delle Fondazioni ad un incontro con il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso.

I Presidenti COTEC hanno presentato un documento che illustra le principali linee di attività delle tre Fondazioni ed alcune proposte concrete di collaborazione con la Commissione europea per contribuire alla crescita dell’innovazione e alla diffusione della cultura dell’innovazione in Europa, obiettivi ribaditi nel contesto del rilancio della strategia di Lisbona. I tre Presidenti hanno proposto inoltre un’intensificazione del dialogo tra le COTEC e la Commissione, attraverso regolari contatti semestrali tra i Direttori Generali delle Fondazioni e i Direttori Generali dei Servizi della Commissione competenti in materia di innovazione.

Il Presidente Barroso ha ringraziato per le proposte di cooperazione presentate dalle tre fondazioni ed ha assicurato piena disponibilità della Commissione e dei suoi Servizi ad avviare regolari contatti a livello dei Direttori Generali. Sul piano personale Barroso ha inoltre espresso l’interesse ad essere ulteriormente coinvolto in incontri o iniziative delle tre fondazioni. In proposito ha manifestato disponibilità di massima a partecipare al IV Symposium COTEC che si svolgerà in Italia, a Napoli, il prossimo giugno alla presenza dei tre capi di Stato di Italia, Spagna e Portogallo.

L’incontro ha inoltre consentito uno scambio di idee sullo stato della ricerca e dell’innovazione in Europa e sulle ragioni strutturali che ancora determinano una differenza rispetto al Nord America e all’Asia, Paesi con maggiore espansione economica, soprattutto in termini di capacità del sistema industriale di trasferire rapidamente la conoscenza e l’innovazione sul mercato.

Al riguardo, vi è stato un ampio consenso sul fatto che oltre alla tradizione dei sistemi universitari europei, più orientati alla ricerca di base che a quella applicata, pesa ancora la scarsa diffusione di modelli, meccanismi ed incentivi per facilitare il trasferimento della conoscenza e quella integrazione tra ricerca e industria che è essenziale per lo sviluppo dell’innovazione e la nascita di nuove imprese, soprattutto nei settori di alta tecnologia. Su questo punto il Ministro Nicolais ha sottolineato i risultati positivi raggiunti in Italia grazie allo sviluppo del modello dei distretti tecnologici ed ha annunciato l’intenzione di sfruttare il potenziale della Fondazione COTEC Italia per rafforzare l’azione mirata alla valorizzazione industriale della ricerca, soprattutto nella fase iniziale (seed and early stage), alla mappatura delle competenze italiane ed alla diffusione della cultura dell’innovazione.

Per approfondimenti consulta anche:

  • Incontro Cotec Italia, Spagna e Portogallo con DG Research della Commissione Europea
  • Nota sulla riunione di Cotec Europa con il Presidente della Commissione Europea