La Fondazione COTEC ha collaborato all’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Bari “I Choose Technology (ICT), azione di sistema per l’innovazione ICT del sistema imprenditoriale delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani. L’obiettivo è stato quello di promuovere nelle PMI manifatturiere l’adozione diffusa di soluzioni applicative ICT moderne, aumentando la cultura tecnologica di imprenditori e personale e l’investimento in R&S, per ottenere miglioramenti di prodotto e processo. A tal fine è stata effettuata una mappatura delle soluzioni ICT offerte dal mondo accademico (centri di ricerca, spin off universitari, Politecnico e Università di Bari, ecc.) e poi una disseminazione delle soluzioni ICT alle PMI attraverso audit tecnologici in azienda, impianti pilota, formazione e B2B di “brokeraggio tecnologico” (in cui offerta e domanda di tecnologia si è confrontata in incontri one to one).

Mercoledì 20 novembre 2013 presso la Camera di Commercio di Bari si è svolto l’evento di presentazione agli imprenditori e agli stakeholder istituzionali, del progetto I Choose Technology ideato dalla CCIAA di Bari e attuato con il finanziamento del Fondo di Perequazione Unioncamere e la collaborazione tecnica di COTEC.

Il Direttore Generale della Fondazione COTEC, Claudio Roveda, ha illustrato l’articolazione del progetto: preliminarmente sarà effettuata un’analisi del livello tecnologico ICT di un campione di imprese dei settori agroalimentare, tessile-abbigliamento-calzature, meccanico e di imprese del settore ICT (check-up tecnologico). Seguirà una ricognizione delle innovazioni ICT realizzate da strutture tecnico-scientifiche del territorio (in particolare università, centri di ricerca, spin-off accademici): di loro saranno selezionate tre che presenteranno rilevanti caratteristiche di applicabilità, per cui si effettuerà lo studio di fattibilità del trasferimento a sei imprese pilota.

Centoventi sono le aziende manifatturiere e ICT che hanno aderito al progetto.

Il Progetto “I Choose Technology (ICT)”

Il contesto strategico

Le statistiche internazionali mostrano chiaramente che la competitività delle imprese di ogni settore e dimensione è sempre più strettamente legata e dipendente dall’utilizzo di avanzate Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (ICT) in tutti i processi e in tutte le funzioni aziendali, dalla progettazione fino alla commercializzazione.
La stessa capacità delle imprese di sviluppare nuovi prodotti risulta fortemente accresciuta dall’impiego di tali tecnologie.
Ancora più fondamentale è il loro ruolo nella gestione delle relazioni di varia natura (commerciale, progettuale, produttiva, finanziaria) che una impresa intrattiene con il mercato, con i fornitori e i clienti, ad una scala sempre più internazionale.
Peraltro le imprese italiane presentano diffusamente carenze e ritardi nell’utilizzo di avanzate ICT, il che contribuisce a spiegare la perdita di competitività delle nostre produzioni e la minore produttività dei fattori, in particolare del lavoro, rispetto ai concorrenti internazionali.
Per colmare le carenze e i ritardi presenti nel sistema delle imprese delle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani, la Camera di Commercio di Bari ha concepito una iniziativa progettuale pilota per la diffusione di innovazioni ICT fra le imprese del territorio, acquisendo per la sua realizzazione la collaborazione tecnica di COTEC-Fondazione per l’Innovazione Tecnologica.

Il Progetto ICT

L’iniziativa progettuale ICT si è proposta di costruire e sperimentare un modello di intervento per sostenere, da un lato:

  • le PMI manifatturiere nell’utilizzare avanzate applicazioni di ICT e, dall’altro,
  • le imprese del settore ICT a sviluppare innovative soluzioni ICT, anche sfruttando risultati della ricerca applicata.

Questo modello è stato implementato in un campione di:

  • 22 imprese manifatturiere (dei settori agro-alimentare, tessile-abbigliamento-calzature, meccanico) e di
  • 22 imprese del settore ICT, con varie specializzazioni di offerta (software, consulenza, infrastruttura, sviluppo applicazioni).

Per raggiungere tali obiettivi si è agito prioritariamente sulla qualificazione delle risorse umane, imprenditori e personale delle aziende, utilizzando come strumenti:

  • la formazione
  • il trasferimento tecnologico dei risultati scientifici, con la collaborazione di università, centri di ricerca, spin-off  accademici del territorio.

I benefici per le imprese

I benefici che l’iniziativa ha apportato alle imprese direttamente coinvolte sono molteplici:

  • per le imprese manifatturiere

–    l’incremento dell’efficienza gestionale dei processi interni e delle relazioni con clienti e fornitori

–   l’introduzione in azienda di modelli e di tecniche avanzate per la programmazione delle attività, il controllo della loro attuazione e la valutazione dei risultati conseguiti

–    l’innalzamento del livello di conoscenze e di competenze in campo ICT del personale

  • per le imprese del settore ICT

–    l’arricchimento della offerta di prodotti/servizi con soluzioni di avanguardia

–    l’innalzamento del livello di competenze del personale tecnico

  • in generale

–    l’approfondimento della conoscenza reciproca fra imprese manifatturiere e imprese del settore ICT, sul piano delle problematiche delle prime e delle soluzioni offerte dalle seconde

–    l’attivazione di rapporti di business fra domanda e offerta di soluzioni applicative ICT

–  l’attivazione di rapporti di collaborazione fra imprese del settore ICT e strutture tecnico-scientifiche a fini di trasferimento tecnologico.

Le attività progettuali

Le principali attività svolte sono state:

a)    Check-up tecnologico delle imprese manifatturiere, per la valutazione del livello di prestazioni delle soluzioni ICT utilizzate e delle competenze ICT del personale nelle diverse funzioni;
b)    Check-up tecnologico delle imprese del settore ICT, per la valutazione delle soluzioni applicative offerte, delle competenze tecniche del personale e della capacità di innovazione;
c)    Ricognizione delle soluzioni innovative ICT, disponibili anche a livello prototipale, nelle strutture tecnico-scientifiche del territorio (Technology Scouting), che ricadono nelle linee di sviluppo tecnologico a breve-medio termine individuate attraverso una analisi prospettica (Technology Foresight);
d)    Promozione del trasferimento tecnologico di 3 soluzioni innovative fra quelle individuate in precedenza, a 6 imprese manifatturiere pilota mediante la formazione del personale aziendale al loro utilizzo;
e)    Realizzazione di un evento di brokeraggio fra imprese manifatturiere e imprese del settore ICT, per il trasferimento di soluzioni applicative innovative e quindi con l’estensione dei benefici dell’iniziativa al sistema imprenditoriale del territorio.

Allegati Convegno 20 novembre 2013 di Presentazione del Progetto ICT:

Allegati Convegno ed Evento di Brokeraggio 2i maggio  2014: