La cultura viaggia sul web, non è solo uno slogan, ma un’esperienza quotidiana per chi naviga in rete, che si realizza nella lettura dei quotidiani online, nella partecipazione ai social network che fanno cultura, nella creazione di nuove forme d’arte. Sono più di 12.000 i blog culturali in cui si discute non solo di attualità, ma anche di storia, arte e letteratura. Così come sottolinea l’ultimo rapporto della Fondazione Cotec sull’innovazione nei beni culturali, la nostra eserienza culturale inizia sul web alla ricerca di informazioni su musei, teatri, eventi e mostre presenti in città, e poi, continua sui siti istituzionali e i software peer to peer, per avere testi e video che ci introducano al luogo che abbiamo deciso di visitare. Accade poi spesso che dopo la visita si affidino alla rete i nostri commenti e suggerimenti, contribuendo in questo modo ad alimentare quel ricco patrimonio informativo che sempre di più tende a influenzare la domanda culturale.

scarica  pdf