innLa ricerca ha indagato sullo stato della valorizzazione del nostro patrimonio storico-artistico, uno dei principali motori dell’economia italiana ed obiettivo strategico della Commissione Europea, mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali di nuova generazione.

Tre gli aspetti fondamentali dell’applicazione della cultura digitale ai beni storico-artistici che sono stati analizzati : la promozione, la valorizzazione e la fruizione, mediante l’analisi di importanti esperienze nazionali ed internazionali che offrono interessanti spunti di riflessione.

L’innovazione tecnologica e la conseguente digitalizzazione del patrimonio culturale sono oggi da considerare irrinunciabili opportunità a sostegno della diffusione della cultura, della divulgazione della conoscenza, della ricerca, della didattica e dell’informazione.

Lo studio è stato pubblicato nella collana “Innovazione & Competitività” promosso dalla Fondazione Cotec ed edito da Il Sole 24Ore.

Coordinatori: A. Granelli e F. Traclò

Per approfondimenti:


Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione