INDICE
Prefazione di Giuseppe De Rita
Premessa
1. Considerazioni di sintesi
2. Il concetto di innovazione: definizione, significato, attori coinvolti
2.1. L’innovazione come processo di cambiamento
2.2. Il profilo sociale dell’innovatore
2.3. “Generatori” di innovazione in Italia e nel Mondo
3. La geografia dell’innovazione
3.1. Una rappresentazione ancora stereotipata
3.2. La sovrastima delle performance nazionali
4. L’impatto dei processi di innovazione
4.1. Soddisfatti con riserva
4.2. L’attitudine a valutare caso per caso
5. L’innovazione come fatto ineluttabile
6. L’innovazione come amplificatore di divari
7. Il progresso scientifico come risposta alle paure globali ed
ai timori locali
8. Chi beneficia dell’innovazione?
9. Le innovazioni che migliorano la vita quotidiana
10. Le reazioni di fronte al nuovo
10.1. Chi garantisce i nuovi prodotti?
10.2. Chi è attratto dalle nuove proposte?
10.3. “Sensibili” e “riluttanti” rispetto al nuovo
che…è già avanzato
11. L’agenda digitale italiana: un impegno “fondamentale”
Appendice
La cultura dell’innovazione nei grandi centri urbani
La cultura dell’innovazione a Milano, Roma e Napoli
Nota metodologica
Il questionario utilizzato per la rilevazione
Documenti allegati: