Lo studio aveva l’obiettivo di analizzare le traiettorie tecnologiche e la struttura industriale del settore aerospaziale in Europa, e di comprendere il contributo tecnologico del settore aerospaziale ad altri settori sia attraverso meccanismi di diversificazione tecnologica e produttiva che attraverso flussi di conoscenza e innovazione verso altri settori.
Per l’analisi del settore aerospaziale e del suo ruolo all’interno del sistema tecno-economico del Paese si è fatto riferimento al framework proposto negli studi sui sistemi di innovazione nazionali e settoriali, a partire dai quali sono state identificate le caratteristiche del settore per quanto riguarda il settore e le tecnologie, il ruolo della domanda, e il ruolo del sistema istituzionale non di mercato (governo, università ed enti di ricerca, associazioni o agenzie settoriali specializzate).
L’analisi, che dà il titolo al volume “L’industria aerospaziale . Innovazione, tecnologia e strategia economica”, pubblicata nella collana “Innovazione & Competitività” ed edita da Il Sole 24Ore è stata presentata lo scorso 28 settembre 2007 a Sorrento, nell’ambito della Conferenza Internazionale di Alenia Aeronautica.
Coordinatore: G. Dosi
Per approfondimenti:
“L’industria aerospaziale” Innovazione, tecnologia e strategia economica
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione