Il Grafico  evidenzia il bilancio tra incassi e pagamenti derivanti da attività innovative ad alto contenuto di conoscenza che vengono vendute all’estero a fronte di analoghi acquisti dall’estero. I pagamenti effettuati verso l’estero sono la contropartita di un flusso in entrata di input innovativi, che possono contribuire a migliorare le performance del sistema produttivo. Tre sono le voci che compongono la Bilancia Tecnologica: “Contratti di R&S”, “Compensi per l’uso della proprietà intellettuale”; “Servizi con contenuto tecnologico”. Gli ultimi due sono i campi in cui, storicamente, l’Italia è sempre risultata passiva. Nel 2017, come nel 2012, per la voce dei “Servizi” raggiunge il pareggio e ci si avvicina molto anche per i “Compensi per l’uso della proprietà intellettuale”. La voce “Contratti di R&S” è, invece, in positivo dal 2011 con una crescita che si è poi stabilizzata nel 2015.

Fonte : Rapporto Annuale sull’Innvazione COTEC