Il libro delinea il panorama dell’industria aerospaziale europea confrontandola, alla luce delle variabili economiche e tecnologiche, con quella statunitense e anche con quella giapponese.
Le dinamiche industriali e tecnologiche del settore, dunque, i processi di generazione di competenze tecnologiche e le ricadute in altri campi industriali sono in sintesi le tematiche affrontate dalla ricerca di Cotec e Alenia Aeronautica.
Ma a che punto si trova quindi l’Europa in questo settore così strategico per la competitività? A guardare i dati forniti dal saggio si evince ancora una supremazia degli Stati Uniti rispetto al vecchio continente, sia in termini di fatturato che di occupazione e di attività brevettuale.
Si consideri ad esempio che nel 2004 gli Usa hanno coperto il 44% dell’occupazione mondiale nel settore aerospaziale, contro il 39% dell’Europa. Mentre il numero di brevetti degli Stati Uniti alla fine degli anni ’90 supera i 17000 brevetti all’anno, i principali Paesi europei raggiungono i 2500, indicatori questi, che sottolineano un certo ritardo tecnologico europeo.
Per approfondimenti:
- Le traiettorie tecnologiche nell’industria aerospaziale europea
- Alla Conferenza Internazionale di Alenia Aeronautica presentato il volume L’industria aerospaziale, innovazione, tecnologia e strategia economica
- Comunicato Stampa