cotec-a-mindshre-event-2008-casd-roma-5-feb-08

Si è appena concluso il MindSh@re Event 2008 che, nelle giornate del 5 e 6 febbraio, ha visto il Centro Alti Studi della Difesa ospitare oltre 1100 esponenti del mondo della Grande Industria e del suo indotto di PMI, delle Istituzioni e della Ricerca pubblica.

L’evento rappresenta un appuntamento annuale ed un momento di condivisione attraverso il quale le community tecnologiche, promosse da Finmeccanica,si incontrano con la finalità di indirizzare e valorizzare capacità, competenze ed esperienze su tutti i livelli di know-how tecnologico.

Dopo essersi contraddistinto per l’apertura verso l’esterno nel 2007, MindSh@re 2008 si è evoluto in un vero e proprio MarketPl@ce della tecnologia, dando vita ad importanti cooperazioni tra il gruppo Finmeccanica ed enti di rilevanza quali AFCEA, Filas e Cotec.

La partecipazione della Fondazione Cotec, come leading partner dell’evento, racchiude pienamente il ruolo e la finalità che il MarketPl@ce si prefigge. La Fondazione, infatti, partendo dalla selezione di brevetti e know-how, provenienti dal mondo della ricerca pubblica, veicola, sulla base delle richieste aziendali, le tecnologie che gli esperti delle community di Mindsh@re valutano e analizzano. La Fondazione Cotec e Minsh@re, quindi, cooperano al fine di creare e modellare tanto un Marketpl@ce di tecnologia qualificata, quanto un efficiente sistema di trasferimento tecnologico.

Il Prof. Riccardo Viale, Direttore Generale e Consigliere Delegato, ha partecipato alla Tavola Rotonda, che ha inaugurato la manifestazione, illustrando gli obiettivi e l’impegno della Fondazione alla diffusione di una cultura dell’innovazione.

Alla Tavola Rotonda erano presenti, tra gli altri, il Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica, l’Ing. Pier Francesco Guarguaglini, e il Direttore Generale, Giorgio Zappa, ed ancora, il Presidente di AFCEA, Gen. Pietro Finocchio, e il Dott. Luciano Criscuoli, Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, del Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’evento ha visto il succedersi di momenti di networking, di seminari e di dimostrazioni sull’applicazione delle nuove tecnologie.

In un open space, adibito e riservato ai vari partner della manifestazione per illustrare e condividere informazioni su attività, progetti avviati e competenze offerte, la Fondazione Cotec ha presentato il progetto Accademic Patent Industrialisation (A.P.I.) sulla valorizzazione della proprietà intellettuale con l’obiettivo primario di realizzare un efficace e strutturato processo di trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e quello industriale.

Per approfondimenti consulta anche:

Progetto A.P.I.