Il periodo iniziale del 21° secolo ha coinciso con una prolungata fase di ristrutturazioni aziendali indotte dalle mutate condizioni competitive, tra le quali una delle più importanti ha riguardato la crescente pressione di prodotti e servizi provenienti da paesi emergenti, le cui strutture dei costi sono collocate su livelli impossibili da raggiungere da parte delle imprese italiane. Questo choc competitivo ha sollecitato le imprese a rimodulare le proprie strategie: il rilancio è stato effettuato non agendo unicamente sul lato del contenimento dei costi attraverso investimenti job killer, ma puntando da un lato al rinnovamento del portafoglio prodotti, e dall’altro alla revisione dei processi produttivi per incrementare l’efficienza interna.
Il progetto, in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha avuto per oggetto la descrizione del sistema delle imprese dinamiche localizzate nella Toscana meridionale, partendo da un campione di oltre 1.600 imprese presenti nelle provincie di Siena e Grosseto.
L’innovazione ormai è un termine che non indica solo attività di R&S o la realizzazione di brevetti, ma individua l’orientamento di un’ impresa nel cogliere segnali anche deboli che provengono dall’ampia platea degli stakeholder.
Per approfondimenti
Analisi e Diffusione di modelli imprenditoriali di successo in Toscana