L’obiettivo che la politica industriale del nostro Paese ha scelto di perseguire negli ultimi cinque anni è la creazione di una nuova generazione di distretti. Lo studio ha compiuto una prima ricognizione di quanto è stato fatto dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata sui distretti Wireless di Torino, Biotech di Milano, Nanotech del Veneto, Hi-Mech di Bologna e Aerospazio del Lazio.
La ricostruzione non si è concentrata soltanto sugli aspetti legislativi di questa iniziativa, visti in controluce rispetto alle precedenti e diversissime politiche regionali che hanno cercato, negli anni Novanta, di sostenere le dinamiche distrettuali.
La nuova generazione dei distretti è stata anche analizzata dal punto di vista dell’habitat scientifico e industriale in cui essa è stata concepita.
Il lavoro è stato successivamente pubblicato nella collana “Innovazione & Competitività” edita da Il Sole 24Ore, nel volume dal titolo “I distretti del futuro. Un nuova generazione di sistemi produttivi per l’innovazione” ed è stato presentato a Milano lo scorso 6 febbraio 2007.
Per approfondimenti:
“I Distretti del futuro”
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione