LA CERIMONIA
ATTESTATI
PREMIATI
Banca Popolare di Puglia e Basilicata
C O N N E C T A L’Open Banking al servizio del cliente che ha realizzato una App, aperta a tutti, che consente di gestire un portafoglio digitale esteso a tutti i conti correnti posseduti, contribuendo a rafforzare l’immagine di una Banca attenta alle nuove tecnologie
Intesa Sanpaolo
Circular Economy Plafond che contribuisce, con un impatto positivo sia sulla società che sull’ambiente, allo sviluppo e alla trasformazione del contesto economico italiano supportando concretamente le imprese nella transizione verso l’economia.
Banco BPM
Clarity – Strumenti di workflow management a supporto dei principali processi HR che ha avviato un processo di revisione complessiva dei processi HR, in cui l’innovazione tecnologica, viene usata come fattore abilitante per il cambiamento all’interno della People Strategy di Banco BPM.
Unicredit
Dynamic Discounting il Progetto di UniCredit, in collaborazione con la Fintech FinDynamic, offre al cliente corporate una gamma di soluzioni di supporto finanziario alla filiera che si estende oltre i servizi tradizionali.
Ufficio tecnico Ricerca e Sviluppo Passoni Design
Con Genea poltrona per Passoni Luigi Sedie – Passoni Design. Per il processo innovativo che va nella direzione della sostenibilità ambientale: curvatura del legno con vapore acqueo, legno certificato FSC, collanti a base d’acqua, nonché colorazione del legno con le tinte del vino e l’utilizzo, al posto della pelle, di un prodotto sostenibile al cento per cento, ricavato dagli scarti della lavorazione delle mele.

SAMS Technology
Per “L’innovazione che apportano al settore ICT con la creazione di nuova definizione di anticontraffazione e tracciabilità nell’industria del packaging”
Marco Tortoioli Ricci, Francesco Gubbiotti – bcpt associati; Federico Ortica (sound artist)
Con Resonating Trees per Margaritelli. Un’iniziativa che sensibilizza l’opinione pubblica sulla vitalità degli alberi attraverso una connessione sonora in grado di comunicare una nuova prospettiva ecosostenibile sulla potenzialità compositiva delle foreste.
System House Srl
Per i significativi risultati economici conseguiti tramite le iniziative di innovazione in tutti gli ambiti dell’organizzazione e lo sviluppo di soluzioni innovative, modellabili sulle esigenze specifiche dei clienti.
EYE4NIR
Per “L’innovazione che apportano al settore Industrial con la realizzazione di una fotocamera all’infrarosso incorporata nello smartphone”
Ministero dell'Istruzione
Per il progetto “La rendicontazione sociale: per una scuola trasparente e responsabile dei propri risultati” che ha contribuito a migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti promuovendo, a livello nazionale, la valutazione di efficienza ed efficacia del sistema di istruzione.
U - Care Medical
Per “L’innovazione che apportano al settore Life Sciences con lo sviluppo di un sistema di diagnosi precoce dell’insufficienza renale acuta in pazienti ospedalizzati, riducendo così i costi per il sistema sanitario e salvando vite umane”
Acea Spa
Per l’evidenza di un approccio strutturato all’innovazione che ha portato alla definizione di un “Innovation Board” e di due unità organizzative per l’innovazione, a supporto delle Strategie aziendali.
Item Oxygen Srl
Per l’impegno dei leader nel promuovere e sostenere le iniziative di innovazione a 360°, con particolare riferimento al modello di business e allo sviluppo di una rete di partnership strategiche.
Pattern Spa
Per la sistematica ricerca di un equilibrato connubio tra artigianalità sartoriale e innovazione tecnologica e per lo sviluppo di una strategia innovativa per raggiungere la sostenibilità e l’impatto zero sull’ambiente.
Oropan Spa
Per il tenace impegno dell’azienda di innovare i processi e i prodotti della panificazione mantenendo forti legami con i gusti e i sapori della tradizione, raggiungendo la leadership nel mercato nazionale e internazionale.
Protom Group Spa
Per la capacità di innovare che le consente di essere per i propri clienti un “change manager”, in grado di fornire prodotti e servizi che possano supportarli nella realizzazione di cambiamenti strategici.
Westpole Spa
Per essere in grado di creare soluzioni innovative e personalizzate per i propri clienti tramite le competenze interne e le partnership strategiche con aziende multinazionali di riferimento nel settore ICT.
MegaRide
Per “Lo sviluppo di modelli avanzati per la simulazione in real-time di dinamica veicolo su strada, nei settori automotive e motorsport, e nella fornitura di prodotti software per l’ottimizzazione delle prestazioni dei veicoli e della mobilità smart”
Regione Emilia Romagna
Per il progetto “Agenda digitale locale dell’Emilia-Romagna”, un efficace strumento politico-programmatico che, con l’obiettivo di rendere il territorio “100% digitale”, ha creato una comunità digitale in cui le persone possono accedere in modo omogeneo alle tecnologie.

AgroMateriae
Per “L’innovazione che apportano al settore Cleantech & Energy con la trasformazione degli scarti agroindustriali in nuove materie prime green al servizio dell’industria plastica”

The Data Appeal Company Spa
Per il progetto “Travel Destination Dashboard”, per aver realizzato una piattaforma integrata che sfrutta l’Intelligenza Artificiale e data science per stimare i flussi turistici di visitatori in una determinata area, monitorare in tempo reale le opinioni dei viaggiatori e i principali competitor.
Enerbrain Srl
Per il progetto “Enerbrain”, per aver ideato un kit di sensori che ottimizza l’utilizzo dell’energia per la climatizzazione e monitora la qualità dell’aria all’interno degli edifici chiusi, consentendo alle attività commerciali di ottenere un significativo risparmio sul consumo energetico.

Tripmetoo Srl
Per il progetto “Tripmetoo”, per aver realizzato un marketplace ad impatto sociale che permette ai turisti, anche con esigenze speciali, di poter costruire la propria esperienza di viaggio personalizzandola in base ai propri interessi, passioni e bisogni.

Uala Srl
Per il progetto “Uala – The future of beauty”, per aver realizzato un sito, supportato da applicazione mobile, che permette di comparare e prenotare i migliori saloni di bellezza, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti tramite un sistema di prenotazione più veloce e personalizzato e, allo stesso tempo, consentendo ai saloni convenzionati di aumentare la propria visibilità ed ottimizzare la gestione delle attività monitorando i principali KPI.
Flash Battery Srl
Per gli investimenti nella ricerca e innovazione dell’azienda per lo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia e competitivi, in un mercato internazionale in continua e rapida evoluzione.

Stentle Srl
Per il progetto “Just Commerce”, per aver sviluppato un kit di strumenti e servizi pronti all’uso che punta a supportare i retailer nell’offrire una customer experience fluida e personalizzata, supportando il personale del punto vendita in tutto il processo commerciale.
Comune di Firenze
Firenze Green Smart City: ecosistema digitale per il verde pubblico realizzato dal Comune di Firenze con fondi Horizon2020, PON Metro 2014-2020 e con sviluppi in-house: mappa del verde e dataset in open data tramite una base dati GIS, servizi per i cittadini per una forestazione urbana partecipata, utilizzo sistemi di irrigazione smart, monitoraggio dati dentro la Smart City Control Room di Firenze

RS Srl
Per il progetto “ReStore – Piattaforma e-commerce per la GDO”, per aver realizzato una piattaforma software di front end e back office che supporta, tramite soluzione SaaS, la vendita online con consegna a domicilio o ritiro in negozio per la GDO e l’industria alimentare.

Enel X
Per il progetto “JuiceAbility”, il dispositivo di Enel X sviluppato per abilitare la stessa infrastruttura impiegata per la ricarica dei veicoli elettrici alla ricarica delle sedie a ruote elettriche, utilizzate da persone con disabilità motorie. Tale prodotto garantirà una maggiore indipendenza alle persone con disabilità che si avvalgono quotidianamente di un ausilio elettrico per la loro mobilità e incrementerà ulteriormente la loro percezione di autonomia personale

Fontana Pietro Spa
Per aver utilizzato l’innovazione e le tecnologie più avanzate come motori della crescita a livello nazionale e internazionale e del conseguimento di un costante vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti.
Eni
Per il progetto MASTER (Machine Learning Agents to SupporT Efficient pRoduction management), il sistema di supporto alle decisioni, sviluppato per il monitoraggio giornaliero, la gestione e l’ottimizzazione degli Impianti O&G, utile per la produzione del greggio e per anticipare eventuali anomalie di funzionamento.
Telespazio/e-GEOS per Leonardo
Per Enhanced Flood Footprint, il prodotto di nuova generazione di e-GEOS per l’analisi di eventi di inondazione che integra dati satellitari, modellistica idraulica e social media per fornire informazioni sempre più accurate e tempestive a supporto di chi opera nella gestione delle emergenze.
Team Leader del progetto, Vincenzo Scotti.
Tokujin Yoshioka
Con Smatrik per Kartell. Uno stampo appositamente studiato per una particolare tecnologia a iniezione permette di creare una rete tridimensionale sovrapposta e incrociata, in cui gli strati di policarbonato trasparente o colorato in massa creano una struttura monostampata simile a una rete metallica.
Luca Gastaldi, PhD
Professore Associato POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Prof.ssa Denita Cepiku, PhD
Associata di Economia aziendale Coordinatrice del curriculum Public management & Governance del Dottorato di Economia Aziendale Dipartimento di Management e Diritto – Università di Roma “Tor Vergata”