2008_03_05-presentazione-il-libro-verde-dellinnovazione-tempio-di-adriano-romaDalle politiche pubbliche agli strumenti finanziari, analisi e proposte su come rilanciare l’innovazione in Italia.
È stato presentato lo scorso 5 marzo 2008, nella splendida cornice del Tempio di Adriano, “Il libro verde sull’innovazione. Come rilanciare l’innovazione in Italia”.

All’introduzione guidata dal Prof. Riccardo Viale, Direttore Generale e Consigliere Delegato della Fondazione Cotec è seguita la presentazione al volume, illustrata dagli autori: il Prof. Mario Calderini del Politecnico di Torino e Marco Nicolai, Direttore Generale di Finlombarda.
Alla Tavola Rotonda, moderata da Enrico Cisnetto, sono intervenuti il Min. Linda Lanzillotta, il Vice Presidente per l’Innovazione e la Ricerca di Confindustria – l’Ing. Pasquale Pistorio, il Rettore del Politecnico di Torino – il Prof. Francesco Profumo e il Senatore Lucio Stanca – Componente del Comitato Direttivo di Forza Italia. L’evento si è concluso con l’intervento del Presidente della Fondazione Cotec, il Prof. Luigi Nicolais.

Il volume presenta un’analisi delle attuali dinamiche del sistema innovativo italiano, declinato secondo quattro filoni fondamentali: il sistema di governance dell’innovazione, il rapporto tra ricerca pubblica e ricerca privata (con specifico riferimento alle università), il ruolo della domanda pubblica e le formule di sostegno finanziario all’innovazione.

Per ogni ambito, la valutazione è stata condotta mediante un confronto sul campo con policy-makers e rappresentanti di istituzioni, imprese e organismi accademici con l’obiettivo di individuare le criticità più stringenti, in modo da formulare indicazioni e proposte concrete per il rilancio dell’innovazione in Italia.

Il testo evidenzia come la competitività tecnologica di un paese dipenda dalla solidità e dalla qualità dei singoli attori, sia di natura pubblica che privata, ed è imprescindibile dalla capacità di questi di porsi in relazione, scambiare conoscenze e cooperare attivamente in modo sistemico.

Realizzare un coordinamento unico nazionale per il sostegno all’innovazione; progettare meccanismi incentivanti nel finanziamento agli atenei; creare nuovi strumenti a capitale misto per il sostegno finanziario all’innovazione queste alcune delle proposte scaturite dal volume.

Il libro verde dell’innovazione, curato da Mario Calderini, Maurizio Sobrero e Riccardo Viale, con la prefazione di Luigi Nicolais, è l’ultima uscita della collana “Innovazione e Competitività”, nata da una collaborazione fra Il Sole 24Ore e la Fondazione Cotec con l’intento di sostenere ed orientare la capacità innovativa e industriale del nostro paese.

Documenti allegati a questo articolo:

Per approfondimenti consulta anche:

“Il libro verde sull’innovazione”