rassegna_stampa Mercoledì 28 marzo 2012 –  ore 15.00
Sala Aldo Moro – Ministero degli Affari Esteri

Perché, come e con quali risultati in Italia imprese, università, enti di ricerca si impegnano e dedicano risorse per produrre innovazioni, in primo luogo di tipo tecnologico?
A queste domande il Rapporto COTEC 2011 sull’Innovazione fornisce un rilevante contributo di dati e di informazioni elaborate sia attingendo ad una molteplicità di fonti statistiche a scala internazionale e nazionale (in primo luogo, OCSE, Commissione Europea, ISTAT) sia effettuando specifiche indagini empiriche. Ne risulta un quadro molto dettagliato che illustra i comportamenti dei diversi attori del Sistema della Ricerca & Innovazione ai diversi livelli territoriali (nazionale e regionale), i processi da loro attivati per trasformare le conoscenze tecnico-scientifiche in tecnologie applicative, gli impatti così generati sulla competitività del sistema produttivo del nostro Paese e sulla sua sostenibilità, in primo luogo ambientale.

Il Rapporto COTEC 2011 è stato presentato il 28 marzo 2012 al mondo delle imprese, a quello della ricerca e alle istituzioni pubbliche.I risultati del Rapporto forniscono una conferma delle positività e delle negatività della struttura e delle performance del Sistema della Ricerca & Innovazione del Paese, ma anche qualche novità positiva, in particolare riguardo il modello adottato dalle imprese per generare innovazione, sempre più basato sulla collaborazione fra grandi imprese, PMI, università e centri di ricerca.

Vengono inoltre presentate  le  linee di proposte che COTEC ha formulato per accrescere la collaborazione fra ricerca pubblica e piccole imprese e per consentire a queste ultime di sviluppare e di adottare tecnologie avanzate.

A fronte delle difficoltà che tale collaborazione spesso incontra e del limitato successo che hanno finora ottenuto le politiche pubbliche attuate a questo fine, COTEC propone un nuovo approccio strategico al problema e un appropriato insieme di strumenti che agiscono su tutti i soggetti coinvolti.
Seguirà una tavola rotonda nella quale responsabili della ricerca di imprese, esponenti di associazioni imprenditoriali, accademici e ricercatori pubblici, rappresentanti di enti di sviluppo regionale, discuteranno un tema di particolare criticità nell’attuale situazione economica: come reagiscono sul piano della Ricerca & Innovazione le imprese e i centri pubblici di ricerca? con quali obiettivi, con quali strategie con quali risorse? quali sono i comportamenti dei principali Paesi, nostri concorrenti nell’economia globale?
A conclusione dei lavori rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri hanno illustrato le iniziative con le quali intendono promuovere, insieme al MIUR, la internazionalizzazione dei processi di Ricerca & Innovazione delle imprese.