Passare in testa nel gioco delle tecnologie:
le PMI italiane vogliono essere protagoniste nell’economia digitale

Quali sono le azioni e gli incentivi più efficaci a supporto della digitalizzazione delle nostre PMI? Quali gli interventi più utili per semplificare il frammentato sistema dell’innovazione italiano? È possibile creare meccanismi per orientare lo sviluppo di soluzioni che superino il divario tra domanda e offerta di soluzioni digitali?
Risposte a queste ed altre domande affrontate dallo studio promosso da COTEC, saranno discusse in un evento online con la partecipazione tra gli altri, della Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione Digitale, Vittorio Colao e l’Head of Unit, Divisione Infrastrutture, Energia, Settore Pubblico – Italia della Banca Europea degli Investimenti, Romolo Isaia.

Il prossimo 5 maggio si svolgerà l’evento, in collegamento video, di presentazione al pubblico del Rapporto “The digitalisation of small and medium-sized enterprises in Italy – Models for financing digital projects”, promosso dalla Fondazione COTEC di intesa con il Ministero dell’Università e della Ricerca e realizzato dalla Banca Europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con la società Oliver Wyman.
Lo studio, che ripercorre adattandolo alla realtà italiana lo schema di studi analoghi già condotti in Portogallo e Irlanda e che verrà ora replicato anche in Spagna, fornisce una panoramica dello sviluppo della digitalizzazione delle piccole e medie imprese in Italia, individuando, mediante analisi statistiche e indagini sul campo, le barriere che queste incontrano in tale percorso e indicando le possibili misure di sostegno.

Tali misure, riassunte in poche semplici e concrete raccomandazioni, mirano a massimizzare l’accesso al finanziamento per i progetti digitali, aumentare la consapevolezza e le competenze aziendali, essenziali per l’integrazione delle soluzioni digitali, indicare i possibili interventi di semplificazione di cui necessita l’ecosistema dell’innovazione italiano, puntando, in ultima analisi, a migliorare la competitività delle aziende.

I risultati dell’indagine, di particolare attualità in considerazione del passaggio cruciale che sta attraversando il sistema economico ed industriale del nostro Paese, sono di grande interesse e valore, ed offrono l’occasione di una riflessione congiunta e di un confronto tra i soggetti partecipanti all’iniziativa e le Istituzioni governative.

Programma

Per iscriversi all’evento e seguire la diretta streaming clicca qui