Il 18 dicembre 2020 prenderà il via il Progetto “Intelligenza Artificiale: le grandi aspettative – comprendere l’IA e imparare a utilizzarla”, coordinato da Fondazione COTEC, d’intesa con il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ed in collaborazione con l’Università Roma Tre quale partner accademico.

Principale obiettivo è quello di realizzare un’attività articolata su più piani per diffondere una cultura dell’innovazione che promuova l’utilizzo delle tecnologie IA, approfondendone ed evidenziandone le potenzialità ed i vantaggi per l’economia e la società, ma sottolineando anche l’importanza dello sviluppo dell’ecosistema tecnologico e umano nel quale essa dovrà essere implementata, nonché dei fattori propedeutici e funzionali ad avviare il processo di innovazione.

Il progetto intende inoltre fornire elementi formativi di base per chiunque voglia approfondire la conoscenza delle tecnologie di IA, attraverso metodologie originali, già adottate da altri paesi a livello europeo, nella convinzione che per sviluppare un effettivo ecosistema dell’Intelligenza Artificiale occorra accompagnarne la crescita attraverso l’acquisizione diffusa di competenze specialistiche di base.
A tal fine è stata predisposta la versione italiana del corso online creato dalla società finlandese Reaktor in collaborazione con l’Università di Helsinki, con il finanziamento del Governo finlandese ed il patrocinio della Commissione Europea. Il corso è gratuito ed ha lo scopo di rendere l’Intelligenza Artificiale accessibile a tutti.

L’iniziativa sarà presentata nel corso di un Webinar gratuito venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 11.00, con la partecipazione della Ministra per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano.
Seguirà un dibattito cui prenderanno parte Mario Rasetti (Fondazione ISI), Paolo Benanti (Pontificia Università Gregoriana), Alessandra Fidanzi (Eni), Vincenzo Paglia (Pontificia Accademia per la Vita), Carlo Colapietro (Università “Roma Tre”)

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al sito www.cotec.it

Programma dell’evento