INDICE
Prefazione di Luigi Nicolais
PARTE I
1. Il sistema della R&S
1.1 Le risorse
1.1.1 La spesa in R&S
1.1.2 Gli addetti alla R&S
1.2 I risultati1.2.1 Le pubblicazioni scientifiche
1.2.2 I brevetti e i marchi di prodotto
1.3 I fattori abilitanti
1.3.1 Il capitale umano
1.3.2 Il Venture Capital
1.3.3 La diffusione delle ICT
1.3.4 I fattori di sistema
1.4 Gli impatti
1.4.1 La Bilancia Tecnologica dei Pagamenti
1.4.2 Le esportazioni high-tech
1.4.3 La produttività dei fattori
2. Il sistema delle imprese
2.1. Le imprese innovatrici
2.2. Le grandi imprese innovatrici
2.3. La creazione di spin-off
3. R&S e territorio
3.1. L’internazionalizzazione del sistema di R&S
3.2. La dimensione regionale della R&S
PARTE II
1. Il Tema dell’anno:
le PMI e l’Innovazione
2. I modelli di innovazione delle PMI
in Italia, Portogallo, Spagna
2.1 Introduzione
2.2 La tassonomia delle imprese innovatrici
Allegato 1
Allegato 2
3. Le PMI e il Public Procurement
di Innovazione Tecnologica
3.1 Motivazioni e strumenti delle politiche orientate
alla domanda
3.2 Il Public Procurement di Innovazione
Tecnologica
3.3 Il PP di Innovazione Tecnologica e le PMI
4. La collaborazione fra PMI
e ricerca pubblica per l’innovazione
tecnologica
4.1 Gli attuali modelli di innovazione tecnologica
4.2 Il Trasferimento Tecnologico e le PMI
4.3 Le criticità del processo di Trasferimento
Tecnologico
4.4 Le proposte
Postfazione di Emma Bonino
Appendice statistica
Indice dei grafici
Indice delle tabelle
Bibliografia
Documenti allegati: