PREFAZIONE
Come vincere il grande panico digitale
di Riccardo Luna
1. INTRODUZIONE
La cultura dell’innovazione nell’immaginario collettivo di Marco Baldi
2. L’IMPATTO DELL’INNOVAZIONE
2.1. Innovazione e processi sociali: una questione che divide
2.2. Il ritardo l’Italia e le possibilità di recupero
2.3. Sicurezza, libertà, democrazia: il ruolo delle tecnologie digitali
2.4. L’automazione e la robotica: incentivarle o tassarle?
2.5. Sì alla web tax, ma attenzione ai contraccolpi
2.6. Nuovo impiego pubblico e sostegno alle startup contro la disoccupazione giovanile
2.7. L’attenzione verso la sicurezza informatica
3. INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONI DIGITALI
3.1. I rischi di esclusione in un mondo digitalizzato
3.2. L’Italia “fuori rete”
3.3. La digitalizzazione che disintermedia
3.4. Cittadini e PA digitale: un rapporto che rimane problematico
3.5. I servizi digitali: conoscenza ed utilizzo ancora parziali
3.6. Interesse e aspettative verso i nuovi servizi
4. TRANSIZIONE ENERGETICA E INNOVAZIONE
4.1. La sfida della decarbonizzazione
4.2. L’accettabilità sociale delle infrastrutture e degli imzpianti industriali
4.3. L’evoluzione dei comportamenti in campo energetico
4.4. La condivisione degli scenari energetici
POSTFAZIONE
Serve un cambio radicale di mentalità di Sergio Mattarella

Rapporto

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">HTML</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*