Indice
Premessa di Claudio Roveda
Parte I – Il quadro statistico
1. La capacità di generare Conoscenza e Innovazione
1.1 Gli investimenti per generare Conoscenza
1.1.1 La spesa in R&S
1.1.2 Le fonti di finanziamento della R&S
1.1.3 I settori di effettuazione della R&S
1.1.4a La spesa totale
1.1.4b La spesa per classe di addetti
1.1.4c La spesa per settore di attività
1.1.4d La spesa finanziata da fondi pubblici
1.1.4e La spesa finanziata dall’estero
1.1.4f I fondi europei per R&S delle imprese
1.1.5 Il Venture Capital
1.2 Il capitale umano per generare Conoscenza
1.2.1 Gli addetti alla R&S
1.2.2 I ricercatori per settore di impiego
1.2.3 I tecnici e i professionisti
1.3 La formazione del capitale umano per l’Innovazione
1.3.1 I laureati in discipline scientifiche
1.3.2 I dottori di ricerca in discipline scientifiche
1.3.3 Gli studenti universitari in discipline scientifiche
1.3.4 La spesa pubblica per educazione
1.4 Le pubblicazioni scientifiche
1.4.1 Il numero di pubblicazioni scientifiche
1.4.2 La qualità della produzione scientifica
1.5 Brevetti, marchi e disegni industriali
1.5.1 I brevetti EPO
1.5.2 I brevetti PCT
1.5.3 I brevetti triadici
1.5.4 I marchi registrati
1.5.5 I disegni industriali
2. Le interconnessioni nel Sistema della Conoscenza e dell’innovazione
2.1 I flussi internazionali di tecnologia
2.1.1 La bilancia tecnologica
2.1.2 I Finanziamenti internazionali alla R&S
2.2 La cooperazione internazionale nella produzione scientifica
2.3 La cooperazione internazionale nella produzione di brevetti
2.4 La collaborazione tra imprese e altri attori del Sistema della Conoscenza
3. Le aree per lo sviluppo
3.1 La specializzazione settoriale della R&S delle imprese
3.2 La R&S nei settori ICT, Bio, Nano
3.3 Le specializzazioni settoriali/tematiche/territoriali dei brevetti
4. Lo sfruttamento della Conoscenza
4.1 Le imprese innovatrici in Italia
4.2 Le grandi imprese innovatrici
4.3 L’innovazione nelle imprese Manifatturiere
4.4 L’innovazione nelle imprese del settore dei Servizi
4.5 Le nuove imprese innovative
4.5.1 Le Spin-off universitarie
4.5.2 Le Start-up innovative
5. La competizione nell’Economia globale della Conoscenza
5.1 Le esportazioni hi-tech
5.2 Il commercio internazionale di knowledge asset
5.3 La produttività dei fattori
Parte II – Il Tema dell’anno: La Trasformazione Digitale
Premessa – La trasformazione digitale come rivoluzione di senso
1. La Trasformazione Digitale in Europa e in Italia
1.1 Lo stato dell’arte della Trasformazione digitale delle imprese in Europa
1.2 Le strategie dell’Italia per la trasformazione digitale
2. Le infrastrutture per la digitalizzazione in Italia
2.1 La connettività a banda larga e a banda ultra larga in Italia
2.1.1 Le politiche per la banda larga
2.1.2 Lo stato dell’arte della copertura dei servizi a banda larga in Italia
2.1.3 Le azioni di Infratel
2.2 Verso il 5G
3. Le imprese italiane e la Trasformazione Digitale
3.1 Le iniziative delle piccole imprese
3.1.1 L’indagine CNA/Fondazione COTEC su Piccole Imprese e Piano Impresa 4.0
3.1.1a La struttura dell’indagine
3.1.1b Il campione
3.1.1c I principali risultati dell’indagine
3.1.2 L’indagine Confcommercio/Digital Transformation Institute sulle imprese italiane guidate da imprenditori al di sotto dei 35 anni
3.2 L’autovalutazione della maturità digitale delle imprese italiane
3.2.1 L’analisi di Unioncamere
3.2.2 L’indagine Confcommercio/Digital Transformation Institute sulle imprese italiane guidate da imprenditori al di sotto dei 35 anni
Postfazione di Giuseppe Valditara
Allegati: