La crescita economica del Paese, come noto, è strettamente legata allo sviluppo della ricerca scientifica, alla valorizzazione della cultura e, più in generale, del patrimonio culturale.

Tuttavia negli ultimi anni le risorse pubbliche destinate a questi settori hanno subito un lento decremento. In questo quadro, considerata l’evoluzione del sistema, la crescente scarsità delle risorse pubbliche ed il sempre maggior ruolo che viene riconosciuto all’iniziativa privata, sembra ormai un dato acquisito che la ricerca scientifica e la valorizzazione del patrimonio culturale non possano più prescindere dall’intervento diretto di soggetti privati.

Per questo motivo la Fondazione Cotec ha costituito un gruppo di lavoro per l’elaborazione, sulla base di analisi comparative della legislazione dei principali paesi europei, di una proposta di legge sulla defiscalizzazione dei finanziamenti privati, sia di persone fisiche che giuridiche, destinati ad attività di ricerca e cultura.

Il progetto sarà presentato nel corso di un seminario a porte chiuse che si svolgerà il 31 gennaio 2007 presso la sede della Fondazione.

Documenti allegati a questo appuntamento:

Programma del Seminario “Defiscalizzazione dei finanziamenti alla ricerca e alla cultura”