La Fondazione Cotec ha costituito un gruppo di lavoro per l’elaborazione, sulla base di analisi comparative della legislazione dei principali paesi europei, di una proposta di legge sulla defiscalizzazione dei finanziamenti privati, sia di persone fisiche che giuridiche, destinati ad attività di ricerca e cultura. Il progetto è stato presentato nel corso di un seminario a porte chiuse che si è svolto lo scorso 31 gennaio presso la sede della Fondazione. All’incontro sono intervenuti il Ministro dell’Università e Ricerca Fabio Mussi, Alberto Gambino, Consigliere Politico del Ministro Rutelli, Paolo Annunziato, Direttore di Innovazione e Ricerca di Confindustria, Giancarlo Astegiano, Consigliere Corte dei Conti, Roberto Carata, Università degli Studi di Torino, Davide Maggi, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Gabriello Mancini, Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Luigi Paganetto, Enea e Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giuseppe Silvestri, Rettore Università di Palermo, Stefano Veraldi, Dirigente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Agenzia delle Entrate. In allegato la relazione concernente il seminario a porte chiuse.

Documenti allegati:
Relazione del Seminario a porte chiuse: “La defiscalizzazione dei finanziamenti alla ricerca e alla cultura”
Per approfondimenti:

  • Politica fiscale per la ricerca e l’innovazione
  • Seminario Cotec: presentata relazione per una proposta di legge a favore dei finanziamenti privati a ricerca e cultura