“La Governance Istituzionale delle Politiche per l’Innovazione” è stato il tema del seminario a porte chiuse, organizzato dalla Fondazione Cotec che si è tenuto a Roma, presso Palazzo Corsini, lo scorso 11 Ottobre.
Obiettivo primario dell’iniziativa è stato riunire un gruppo qualificato di rappresentanti delle Istituzioni, del Governo e del mondo accademico al fine di generare elementi di discussione e spunti utili per giungere alla formulazione di un Libro Verde sull’Innovazione.
Durante l’incontro si è discusso sull’importanza di un efficiente modello di governance dei processi a sostegno dell’Innovazione tecnologica come fattore chiave per la competitività del sistema industriale italiano.
Il dibattito ha evidenziato le problematiche relative alle scelte di coordinamento (assessorato, agenzia, finanziaria regionale, comitato di concertazione) e di finanziamento dei processi di sviluppo tecnologico per il trasferimento della conoscenza scientifica (sostegno dell’offerta, incentivo della domanda, piattaforme tecnologiche).
Al seminario sono intervenuti
Paolo Annunziato (Direttore Area Innovazione e Net Economy, Confindustria)
Andrea Bianchi (Segreteria tecnica, Ministero dello Sviluppo Economico)
Andrea Bonaccorsi (Professore ordinario, Università di Pisa)
Duccio Campagnoli (Assessore Attività produttive, Sviluppo economico, Piano telematico, Regione Emilia Romagna)
Adriano De Maio (Sottosegretario alla Presidenza, Alta formazione, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia)
Luigi Gallo (Responsabile progetti per la Pubblica Amministrazione, Sviluppo Italia)
Mauro Mallone (Direttore Trasferimento di Conoscenza e Innovazione del Dip. Centri e Reti Italia, IPI)
Rita Rossi (Dirigente del Servizio programmi intersottoriali della Dir. Attività Produttive ed Innovazione, Regione Abruzzo)
Moderatori
Mario Calderini (Fondazione Cotec – Politecnico di Torino)
Maurizio Sobrero (Fondazione Cotec – Università di Bologna)
Per approfondimenti consulta anche:
“Il libro verde sull’innovazione”