“La sfida della concorrenza internazionale nel sistema universitario Italiano” è stato il tema del seminario a porte chiuse, organizzato dalla Fondazione Cotec, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e Confindustria, che si è tenuto a Roma, presso Palazzo Corsini, lo scorso 19 Giugno.
Durante l’incontro si è discusso sull’importanza dell’università come fattore chiave per la competitività del sistema industriale del nostro Paese. Solo un’università che ha la flessibilità di adattarsi alle domande sociali ed economiche e che ha la capacità di generare un output formativo e conoscitivo di qualità è in grado di svolgere questo ruolo.
Le università, attraverso le riforme dell’ultimo decennio, hanno evidenziato risposte molto differenziate e solo una minoranza di esse ha saputo operare verso una autonomia responsabile in una situazione europea di crescente competizione per la qualità. La discussione ha messo in evidenza le questioni fondamentali da affrontare in questo difficile momento di transizione, soffermandosi su alcuni temi principali, quali: l’autonomia, la governance interna e di sistema, le modalità di reclutamento e di remunerazione sia del personale amministrativo che dei docenti, la possibilità di reperire fondi per l’università e la ricerca scientifica, il rafforzamento del rapporto tra università e impresa.
Al seminario sono intervenuti imprenditori, accademici e rappresentanti del mondo istituzionale tra gli altri: Gianfelice Rocca (Confindustria), Luciano Modica (MIUR), Giuseppe Silvestri (CRUI), Massimo Egidi (Luiss– Fondazione Cotec).
L’incontro è il primo di una serie finalizzata ad elaborare una piattaforma comune fra le rappresentanze degli industriali, dell’università, dei sindacati e dei principali partiti politici.
Documenti allegati a questo articolo:
Elenco dei Relatori presenti al Seminario del giorno 19 giugno 2006
Per approfondimenti consulta anche:
Quale università per il sistema nazionale dell’innovazione?