Il progetto SIT_MEW (Sistema integrato di telecomunicazioni a larga banda per la gestione del territorio e delle emergenze in caso di calamità naturali comprensivo di metodologie di early warning), ha avuto l’obiettivo di definire e implementare un sistema di early warning, fondato sulle reti di monitoraggio sismico e vulcanico esistenti e su di una piattaforma integrata di telecomunicazioni a larga banda.
In particolare, la Fondazione Cotec, in collaborazione con Telespazio Spa, ha inteso effettuare uno studio di prospezione volto a definire il panorama attuale delle risposte tecnologiche ed organizzative ai rischi connessi agli eventi catastrofici naturali e a identificare le principali tipologie di stakeholder, pubblici e privati, che possono essere interessati allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche proposte dal SIT_MEW.
Di seguito, sono evidenziati i punti di maggiore rilievo:
- stando alle odierne statistiche ufficiali, nei prossimi 10 anni sono attesi più di 180 sismi di magnitudo superiore a 5,5 Richter che colpiranno un insieme di 50 paesi causando quasi 70.000 morti;
- i sistemi di EW e un’effettiva cultura della prevenzione e della riduzione dei danni delle catastrofi naturali potrebbero significativamente ridurre questo bilancio catastrofico;
- la tecnologia satellitare unita alle conoscenze scientifiche ed ingegneristiche proprie del settore degli studi sismici possono produrre sistemi in grado di promuovere questa direzione di cambiamento attraverso soluzioni economicamente vantaggiose sia per le aziende sia per il benessere collettivo;
- in questo contesto, visto il ridotto numero di sistemi di EW sismico attualmente operativi nel mondo (6 casi) ed il loro carattere prototipale, il progetto SIT-MEW può costituire un’occasione di innovazione particolarmente utile a produrre ed esportare una soluzione tecnologica con caratteristiche d’avanguardia.