In questo periodo di destabilizzazione economica, lockdown e disagi causati in tutto il mondo dalla pandemia di coronavirus, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato il suo primo Global Renewables Outlook per il 2050. Nel rapporto si evidenzia come il raggiungimento degli obiettivi climatici possa essere conciliato con un piano di rilancio dell’economia globale, un approccio che creerebbe milioni di posti di lavoro con un importante abbattimento della povertà entro il 2050.
Il rapporto di IRENA presenta una nuova prospettiva per ridurre o azzerare le emissioni di carbonio sulla base di cinque pilastri tecnologici: elettrificazione, maggiore flessibilità del sistema energetico, espansione delle fonti rinnovabili convenzionali, idrogeno verde e innovazioni dirette a ridurre le emissioni nei settori più difficili da decarbonizzare.
Ciascuno di questi interventi presenta difficoltà, necessità di riforme e di ulteriori ricerche, una cosa però risulta chiara: che pur se impegnati ad affrontare le enormi difficoltà dell’emergenza sanitaria, i governi di tutto il mondo, allo stesso tempo, stanno elaborando misure di stimolo alla ripresa economica da attuare quando la pandemia sarà superata basate su strategie green di sviluppo.

Fonte: Eni.com https://www.eni.com/it-IT/low-carbon/pianeta-da-decarbonizzare.html