Il Direttore Generale della Fondazione COTEC, Paolo Di Bartolomei, parteciperà il 18 marzo, alla Tavola rotonda di lancio del Living Lab nazionale del progetto PPI4MED (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region), finanziato nell’ambito del programma European Neighbourhood Instrument for Cross-Border Cooperation in the Mediterranean area (ENI CBC Med), e coordinato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC).
Il webinar tratterà dei Centri Pubblici di Ricerca che sono sempre più chiamati a favorire i processi di innovazione, il trasferimento di know-how e lo sviluppo di brevetti in un’ottica di internazionalizzazione della ricerca e dei suoi risultati.
La creazione di Living Lab nazionali in Spagna, Italia, Egitto, Giordania e Tunisia mira a favorire l’utilizzo del Public Procurement of Innovation (PPI) come strumento a beneficio della competitività e lo sviluppo di nuove relazioni tra pubblico e privato.
L’obiettivo è quello di creare un “tavolo” di confronto e di lavoro ove i centri nazionali di ricerca e il settore privato possano partecipare alla co-creazione e allo sviluppo di nuovi processi e prodotti in settori prioritari per lo sviluppo dell’economia mediterranea, tra i quali:

  • Ambiente e Trattamento dei rifiuti
  • Gestione delle risorse idriche
  • Efficienza energetica; ICT
  • Salute e soluzioni post COVID.

La giornata di lancio del Living Lab nazionale, al quale la COTEC partecipa attivamente, vuole essere quindi l’inizio di nuovi paradigmi di relazione pubblico-privato che possano contribuire a valorizzare ulteriormente la ricerca e lo sviluppo tecnologico.

L’iniziativa PPI4MED vede la partecipazione oltre che dell’Italia, rappresentata dal CNR, anche dell’Egitto, con il National Research Council, della Tunisia, rappresentata dall’Agence National e de la Promotion de la Recherche Scientifique e della Giordania, con il National Center for Research and Development.
Obiettivo principale di PPI4MED è favorire le relazioni tra pubblico-privato, la commercializzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di processi innovativi che possano incidere sul tessuto socio-economico nazionale e della regione mediterranea.
A tale scopo, i partner del progetto intendono:

  • Dar luogo, con la creazione di Innovation procurement Living Lab nazionali, a momenti in cui i centri nazionali di ricerca e il settore privato possano partecipare alla co-creazione e allo sviluppo di nuovi prodotti in settori prioritari per lo sviluppo dell’economia Mediterranea;
  • Incrementare le capacità di public procurement of innovation, con percorsi mirati di formazione;
  • Favorire azioni di dimostrazione e commercializzazione dei risultati della ricerca mediante analisi precompetitive di prodotti e servizi di utilità.

L’evento si terrà in lingua italiana via web.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione alla piattaforma GoToWebinar al seguente link

Il link al quale collegarsi il 18 marzo sarà inviato via e-mail solo agli utenti registrati.

Programma

Per maggiori informazioni clicca qui