L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie più importanti dei nostri tempi. Essa viene applicata, apportando dei benefici, sia nella vita quotidiana che nell’attività lavorativa delle persone. Infatti trova applicazione in tutti i campi: da quello medico, alla pubblica amministrazione, al settore giudiziario, educativo, alle imprese.
Anche la Commissione Europea sta svolgendo un grande lavoro per promuovere lo sviluppo dell’e-government e della digitalizzazione dei servizi pubblici come parte integrante della costruzione del Mercato Unico Digitale.
Le tecniche e gli strumenti per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale necessitano di una gran quantità di dati registrati dai sistemi informatici. Una tecnica molto importante per elaborare tali dati, è il supervised learning. In questo caso, gli essere umani riportano i dati e insegnano alle macchine come interpretarli. Ovviamente ciò richiede un grandissimo impegno umano.
Nel campo della Internet of Things, i dati sono raccolti da dispositivi e sensori interconnessi. Grazie all’intelligenza artificiale, possiamo
usufruire di applicazioni come l’elaborazione di immagini, la guida autonoma e la ricerca sul web. Tutto ciò è possibile attraverso degli ampi dataset utilizzati nell’addestramento degli algoritmi di apprendimento automatico (machine learning).
Vi sono inoltre in rete i linked open data. Tali dati, che possono riferirsi a un ente pubblico ( dati catastali o amministrativi), sono resi accessibili e fruibili mediante formati aperti.